Oggi Italo-russi è un argomento che ha acquisito un'indiscutibile rilevanza nella società moderna. Da Italo-russi si è discusso del suo impatto sulle nostre vite, della sua influenza su diversi aspetti della cultura e del suo ruolo nell'evoluzione della tecnologia. Questo fenomeno ha suscitato un crescente interesse in vari campi, dalla politica all’economia, fino alla psicologia e alla medicina. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Italo-russi e la sua importanza nel mondo di oggi, esaminando il suo impatto sulla società e il suo potenziale di trasformare il modo in cui pensiamo e agiamo.
Italo-russi итало-русские | ||||
---|---|---|---|---|
Luogo d'origine | ![]() | |||
Lingua | italiano russo | |||
Religione | cattolicesimo ortodossia | |||
Gruppi correlati | russi in Italia | |||
Distribuzione | ||||
| ||||
Sono noti come italo-russi gli italiani radicatisi nella Russia negli ultimi secoli ed i loro discendenti.
Tra il 1917 ed il 1990, cioè il periodo dell'Unione Sovietica, la denominazione era italo-sovietici[1][2].