Oggi Italia ai IV Giochi olimpici invernali rappresenta un argomento di grande importanza e interesse nella società odierna. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Italia ai IV Giochi olimpici invernali è diventato un punto chiave di discussione in varie aree. Sia nella sfera politica, sociale, scientifica, culturale o economica, Italia ai IV Giochi olimpici invernali gioca un ruolo fondamentale nel processo decisionale e nel modo in cui interagiamo con il nostro ambiente. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Italia ai IV Giochi olimpici invernali su diversi aspetti della vita quotidiana, nonché la sua rilevanza in un mondo sempre più interconnesso.
Italia ai IV Giochi olimpici invernali Garmisch-Partenkirchen 1936 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | ITA (attuale) | ||||||||||
Comitato nazionale | CONI | ||||||||||
Atleti partecipanti | 33 in 6 discipline | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 29 ![]() ![]() | ||||||||||
Portabandiera | Francesco Vida | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali |
L'Italia partecipò ai IV Giochi olimpici invernali, svoltisi a Garmisch dall'6 al 16 febbraio 1936, senza aggiudicarsi medaglie. L'Italia, però, vinse la sua prima gara di sempre, seppure nella disciplina della pattuglia militare, sport dimostrativo a quella edizione dei giochi.