Isostrutturale

Al giorno d'oggi, Isostrutturale è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la sua influenza in vari ambiti della società, Isostrutturale ha suscitato un crescente interesse ed è diventato un argomento di conversazione ricorrente. Dal suo impatto sulla politica, sulla cultura, sulla tecnologia e sulla vita quotidiana, Isostrutturale ha dimostrato di essere un elemento chiave nel modo in cui le persone vedono il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo il ruolo fondamentale che Isostrutturale svolge nella nostra società ed esamineremo come si è evoluto nel tempo.

Due o più minerali si dicono isostrutturali o isotipi se hanno una struttura analoga cioè possono avere una composizione chimica molto diversa ma le posizioni relative fra gli atomi della cella elementare sono analoghe. Due minerali isostrutturali sono caratterizzati dall'avere linee analoghe nei diffrattogrammi pur cambiando la posizione e l'intensità.

Un esempio di due minerali isostrutturali è data dall'uraninite (UO2) e dalla fluorite (CaF2). La struttura dell'uraninite è formata da quattro ioni U+ attorno a ogni atomo di ossigeno e ogni atomo di uranio è attorniato da 8 anioni O2-. Analogamente, nella fluorite quattro ioni Ca2+ sono attorno a ogni atomo di fluoro e 8 anioni F- intorno a ogni atomo di calcio.

Collegamenti esterni

  • La struttura dei cristalli, su mineraldata.org. URL consultato il 21 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2012).