Al giorno d'oggi, Islands in the Stream è diventato un argomento di grande rilevanza nella società. Nel tempo ha attirato sempre più l’attenzione degli esperti e del grande pubblico. Questo fenomeno ha generato un ampio dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Islands in the Stream ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla vita delle persone e la sua influenza continua ad espandersi. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Islands in the Stream e discuteremo le sue implicazioni in vari contesti.
Islands in the Stream singolo discografico | |
---|---|
Artista | Kenny Rogers, Dolly Parton |
Pubblicazione | 1983 |
Durata | 4:08 |
Album di provenienza | Eyes That See in the Dark |
Genere | Country pop Pop Country Rhythm and blues |
Etichetta | RCA Nashville |
Produttore | Gibb-Galuten-Richardson |
Formati | 7" |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) ![]() (vendite: 240 000+) ![]() (vendite: 90 000+) ![]() (vendite: 1 200 000+) ![]() (vendite: 3 000 000+) ![]() (vendite: 80 000+) |
Kenny Rogers - cronologia | |
Dolly Parton - cronologia | |
Islands in the Stream è un brano musicale scritto dai Bee Gees e interpretato in duetto dagli artisti country Kenny Rogers e Dolly Parton. Il singolo è stato pubblicato nel 1983 come estratto dall'album Eyes That See in the Dark di Kenny Rogers.
Il titolo è tratto dal romanzo Isole nella corrente di Ernest Hemingway, in inglese intitolato appunto Islands in the Stream.
I Bee Gees, autori della canzone, hanno registrato una loro versione nel 2001 con Robin Gibb alla voce, pubblicandola nella raccolta Their Greatest Hits: The Record.
Nel 2009, per il progetto Comic Relief, gli attori Ruth Jones e Rob Brydon, nei personaggi di Vanessa Jenkins e Bryn West della serie Gavin & Stacey, insieme a Tom Jones e Robin Gibb hanno pubblicato il brano, dal titolo (Barry) Islands in the Stream, in chiave "comedy".
Molti artisti hanno reinterpretato il brano come cover: tra questi Peter Thorup e Anne-Grete con testo tradotto in danese nel 1984, Kikki Danielsson in svedese per il suo album Singles Bar (1983), Barry Manilow con Reba McEntire per l'album The Greatest Songs of the Eighties (2007), Ronan Keating con The McClymonts per l'album Duet (2010).