Isabella duchessa dei diavoli (film)

Oggi Isabella duchessa dei diavoli (film) continua ad essere un argomento di grande attualità e interesse per la società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Isabella duchessa dei diavoli (film) è diventato un argomento di discussione sempre più frequente in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Il suo impatto e la sua portata coprono un ampio spettro di aspetti della vita quotidiana, rendendolo un argomento di studio e riflessione costante. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Isabella duchessa dei diavoli (film), con l’obiettivo di comprendere meglio la sua influenza oggi e la sua proiezione nel futuro.

Isabella duchessa dei diavoli
Brigitte Skay e Mimmo Palmara in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Germania
Anno1969
Durata89 min
Genereavventura
RegiaBruno Corbucci
Soggettodal fumetto omonimo delle Edizioni Erregi
SceneggiaturaElisabeth Forster, Giorgio Cavedon, Mario Amendola
ProduttoreItalo Martinenghi
Casa di produzioneCinesecolo, I.N.D.I.E.F., Hape Film
Distribuzione in italianoI.N.D.I.E.F.
FotografiaFausto Zuccoli
MontaggioLuciano Anconetani
MusicheSante Maria Romitelli
ScenografiaCesare Monello
CostumiSigrid Wohlens
TruccoPiero Mecacci
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Isabella duchessa dei diavoli è un film del 1969 diretto da Bruno Corbucci con colonna sonora di Sante Maria Romitelli.

Il film è un adattamento di Isabella, fumetto creato da Giorgio Cavedon e Renzo Barbieri, divenuto noto per essere la prima striscia apertamente erotica in Italia.[1]

Trama

Un barone alsaziano massacra la famiglia di un duca francese. Isabella, la bambina del Duca, sfugge al massacro, viene allevata dagli zingari e torna vent'anni dopo per vendicarsi.

Note

  1. ^ Roberto Curti, Diabolika: Supercriminals, Superheroes and the Comic Book Universe in Italian Cinema, Midnight Marquee Press, 2016, ISBN 978-1-936168-60-6.

Collegamenti esterni