Nel mondo di oggi, Ironi Ashkelon è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha catturato l'attenzione di un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Ironi Ashkelon è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, suscitando interesse e polemiche. Con il passare del tempo, l’importanza di Ironi Ashkelon diventa sempre più evidente, influenzando in modo significativo diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Ironi Ashkelon, analizzandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna.
Ironi Ashkelon Pallacanestro ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Ashqelon |
Nazione | ![]() |
Confederazione | FIBA Europe |
Federazione | IBBA |
Campionato | Liga Leumit |
Fondazione | 1991 |
Scioglimento | 2017 |
Denominazione | Elitzur Ashkelon (1991-2005) Ironi Ashkelon (2005-2012) Elitzur Ashkelon (2012-2017) |
Presidente | Yossi Dahan |
Allenatore | Ariel Beit Halachmi |
Impianto | Daret Boid Arena (3,000 posti) |
Sito web | www.e-a.up.co.il |
Palmarès | |
Coppe nazionali | 1 Coppa di Lega |
L'Ironi Ashkelon è una società cestistica avente sede a Ascalona, in Israele. Fondata nel 1991 come Elitzur Ashkelon, nel 2005 assunse la denominazione attuale. Gioca nel campionato israeliano.
Disputa le partite interne nell'Ashkelon Sports Stadium, che ha una capacità di 3.000 spettatori.
Cronistoria dell'Ironi Ashkelon | |
---|---|
|