Ipogeo di Piagge

Nel mondo di oggi, Ipogeo di Piagge è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dai dilettanti agli esperti, Ipogeo di Piagge ha catturato l'attenzione e generato dibattito in molteplici aree della società. Il suo impatto ha trasceso le barriere geografiche e culturali, essendo oggetto di studio e analisi in diverse discipline. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Ipogeo di Piagge, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni e possibili sviluppi futuri. Che si tratti di un fenomeno storico, di una figura rilevante o di un argomento di attualità, Ipogeo di Piagge rappresenta un punto di incontro per lo scambio di idee e conoscenze, ed è necessario comprenderlo nella sua interezza per contestualizzarne l'importanza nella nostra società.

Ipogeo di Piagge
Interno dell'ipogeo di Piagge.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneTerre Roveresche
Altitudine201 m s.l.m.
Scavi
Data scoperta1996
Amministrazione
Visitabile
Visitatori1 202 (2022)
Mappa di localizzazione
Map

L'Ipogeo di Piagge[1] (localmente detto Grotta Ipogeo[2] o anche Grotta Ipogea,[3] oppure "Tomba segreta"[1]) è un ambiente sotterraneo situato in prossimità dell’ingresso medievale del castello di Piagge, nel comune di Terre Roveresche, in provincia di Pesaro e Urbino, tornato alla luce nel 1996.

Descrizione

L'ambiente è strutturato in maniera simmetrica e sono presenti dei motivi rilevati a carattere geometrico sia nelle pareti sia nelle volte. La disposizione del luogo, la pianta e le raffigurazioni hanno permesso di ipotizzare come funzione quella di ospitare riti d'iniziazione di ordini cavallereschi o riti esoterici.[1][3]

L'ipogeo è stato aperto al pubblico il 2 settembre 2016[1] dopo venti anni dalla sua scoperta, avvenuta nel 1996, e dopo circa quattro anni di lavori per la messa in sicurezza e restauro del locale d'ingresso alla grotta, nel quale si svolgono mostre ed esposizioni di vario genere.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b c d Piagge riscopre la "Tomba segreta" dopo i lunghi lavori di restauro, in Corriere Adriatico, 1º settembre 2016. URL consultato il 27 febbraio 2017.
  2. ^ Terre Roveresche - Grotta Ipogeo, su turismo.marche.it, Regione Marche. URL consultato il 2 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2017).
  3. ^ a b Grotta Ipogea, su comune.piagge.pu.it, Comune di Piagge. URL consultato il 27 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2017).

Bibliografia

  • Gabriele Polverari, Gianni Volpe, Piagge, Grapho 5, Fano 2009.

Voci correlate

Altri progetti