Iperonimia

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Iperonimia, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini storiche al suo impatto sulla società moderna, Iperonimia ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare. In queste pagine ne approfondiremo le diverse sfaccettature, scoprendone la rilevanza in campi diversi come la scienza, l'arte, la tecnologia e la politica. Con interviste esclusive, analisi approfondite e fatti interessanti, questo articolo ti condurrà in un viaggio arricchente attraverso tutto ciò che Iperonimia ha da offrire. Preparatevi ad immergervi in ​​un universo entusiasmante e pieno di sorprese, perché in queste righe Iperonimia sarà il protagonista indiscusso.

L'iperonimia, termine introdotto in linguistica da John Lyons (1963), indica una specifica relazione semantica tra due termini, uno dei quali – detto "iperonimo" – ha un campo semantico più esteso di quello dell'altro termine (detto "iponimo") e lo ricomprende. L'inverso dell'iperonimia è l'iponimia.[1] Così, ad esempio, mobile è iperonimo di sedia, armadio, tavolo ecc. Altrettanto, albero è iperonimo di pino, pioppo, abete ecc.[1] Sinonimo di "iperonimo" è " sovraordinato"; significato analogo ha "arcilessema"[1].

L'iperonimo ha una maggiore estensione e minore intensione (cioè un numero inferiore di semi). Quando in una data lingua manca un dato iperonimo, si ricorre spesso alla creazione di lessie complesse ('unità funzionali significative del discorso, costituite da un sintagma': per es. luogo di culto, arma da fuoco, fare il diavolo a quattro, nella misura in cui ecc.).[1] L'iperonimia è frequente tra i sostantivi e assai meno tra le altre parti del discorso.[1]

Gli iperonimi possono avere una funzione testuale, nel senso che possono essere utilizzati con funzione di ripresa anaforica; a questo proposito, si parla anche di 'iperonimi massimi' (termini come cosa, fatto), i quali permettono di riprendere tanto singoli sostantivi quanto intere porzioni di testo.[2]

Note

  1. ^ a b c d e Dizionario di linguistica, 2004, cit., lemma iperonimia/iponimia.
  2. ^ D'Achille, L'italiano contemporaneo, 2010, cit., pp. 64-65.

Bibliografia