In questo articolo affronteremo il tema Iowa Speedway, che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. Iowa Speedway ha suscitato l'interesse degli esperti e del pubblico in generale per la sua rilevanza e il suo impatto in diversi ambiti. Nel corso della storia, Iowa Speedway è stato oggetto di studio e analisi, che ci hanno permesso di approfondire il suo significato e significato. In questo senso, è fondamentale approfondire i diversi approcci e prospettive che esistono attorno a Iowa Speedway, per comprenderne l’importanza e il contributo nel campo in cui opera. Questo articolo si propone di fornire una visione ampia e dettagliata di Iowa Speedway, fornendo elementi che arricchiscano la conoscenza e favoriscano un'analisi critica e riflessiva di questo argomento.
Iowa Speedway | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Newton, Iowa |
Caratteristiche | |
Lunghezza | 1.408 m |
Curve | 4 |
Inaugurazione | 2006 |
Categorie | |
IndyCar Series | |
NASCAR | |
Indy NXT | |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
L'Iowa Speedway è una pista da corsa ovale asfaltata di 7/8 di miglio (1,4 km) a Newton, nell'Iowa, a circa 30 miglia (48 km) a est di Des Moines. Ha oltre 25.000 posti permanenti e un'area di osservazione a più livelli per camper lungo il rettilineo secondario.
La pista è stata costruita dalla Paxton Waters Architecture con il supporto dell'ex pilota della NASCAR Rusty Wallace; i costi di costruzione del tracciato sono di 70 milioni di dollari. I lavori sono iniziati il 21 giugno 2005, l'inaugurazione è avvenuta il 15 settembre 2006 con la gara Soy Biodiesel 250 valida per i playoff della serie CARS Tour. Il 24 giugno del 2007 l'IndyCar compie la sua prima gara sul circuito, la Iowa Corn Indy 250.
A seguito di notizie di problemi finanziari, la struttura è stata acquistata dalla NASCAR nel novembre 2013[1].
Nel 2020 le gare della NASCAR vengono cancellate a causa della pandemia di Covid-19, mentre la IndyCar disputa due gare da 250 giri, entrambe svoltesi di notte il 17 e 18 luglio. Il 30 settembre 2020 la IndyCar annuncia che a causa di problemi finanziari con l'Iowa Speedway il circuito viene escluso dal calendario 2021. Grazie ad una nuova sponsorizzazione la pista torna ad ospitare la IndyCar con un accordo pluriennale a partire dal 2022[2].
La pista è stata progettata su indicazione di Rusty Wallace, ex pilota della NASCAR; il tracciato prende esempio dal Richmond Raceway, un ovale molto corto a forma di D dove Wallace ha avuto molto successo.
La lunghezza della pista è contestata dalle due serie principali che vi corrono. Dal cronometraggio della NASCAR risulta una lunghezza di 0,875 miglia (1,408 km)[3][4], mentre quello della IndyCar indica una lunghezza di 0,894 miglia (1,439 km)[5].