Internazionali di Francia 1950 - Doppio femminile

Nel mondo di oggi, Internazionali di Francia 1950 - Doppio femminile è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Sia a livello professionale che personale, Internazionali di Francia 1950 - Doppio femminile ha generato dibattiti e discussioni sul suo impatto e influenza sulla società. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione attuale, Internazionali di Francia 1950 - Doppio femminile è stata oggetto di studi e ricerche che hanno cercato di far luce sulle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo alcuni aspetti fondamentali di Internazionali di Francia 1950 - Doppio femminile e analizzeremo il suo ruolo in diversi contesti. Dal suo legame con la tecnologia, passando per il suo rapporto con la cultura e la politica, fino alla sua importanza nella vita di tutti i giorni, Internazionali di Francia 1950 - Doppio femminile è un argomento che continua a suscitare interesse e riflessione ancora oggi.

Internazionali di Francia 1950
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciStati Uniti (bandiera) Shirley Fry
Stati Uniti (bandiera) Doris Hart
FinalisteStati Uniti (bandiera) Louise Brough
Stati Uniti (bandiera) Margaret Osborne
Punteggio1–6, 7–5, 6–2
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne

Shirley Fry e Doris Hart hanno battuto in finale Louise Brough e Margaret Osborne con il punteggio di 1–6, 7–5, 6–2.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
Stati Uniti (bandiera) Shirley Fry
Stati Uniti (bandiera) Doris Hart
6 6
Francia (bandiera) Nelly Adamson
Stati Uniti (bandiera) Patricia Canning Todd
3 3 Stati Uniti (bandiera) Shirley Fry
Stati Uniti (bandiera) Doris Hart
1 7 6
Francia (bandiera) Arlette Halff
Francia (bandiera) Anne-Marie Seghers
1 1 Stati Uniti (bandiera) Louise Brough
Stati Uniti (bandiera) Margaret Osborne
6 5 2
Stati Uniti (bandiera) Louise Brough
Stati Uniti (bandiera) Margaret Osborne
6 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Stati Uniti (bandiera) Shirley Fry
Stati Uniti (bandiera) Doris Hart
6 6
 Italia (bandiera) Manuela Bologna
Italia (bandiera) Vittoria Tonolli
2 3
 Stati Uniti (bandiera) Shirley Fry
Stati Uniti (bandiera) Doris Hart
6 6
 Francia (bandiera) Josette Amouretti
Francia (bandiera) Ginette Bucaille
2 1
 Francia (bandiera) Mme Jeantet
Francia (bandiera) Paulette Ravoux
5 1
 Turchia (bandiera) B. Musluoglu
Belgio (bandiera) Janine De Ridder
0 1  Francia (bandiera) Josette Amouretti
Francia (bandiera) Ginette Bucaille
7 6
 Francia (bandiera) Josette Amouretti
Francia (bandiera) Ginette Bucaille
6 6  Stati Uniti (bandiera) Shirley Fry
Stati Uniti (bandiera) Doris Hart
6 6
 Francia (bandiera) Nelly Adamson
Stati Uniti (bandiera) Patricia Canning
6 6  Francia (bandiera) Nelly Adamson
Stati Uniti (bandiera) Patricia Canning
3 3
 Francia (bandiera) Edith Belliard
non conosciuta (bandiera) Novon
1 2  Francia (bandiera) Nelly Adamson
Stati Uniti (bandiera) Patricia Canning
6 6
 Francia (bandiera) Myrtil Brunnarius
Francia (bandiera) Suzanne Pannetier
3 3  Stati Uniti (bandiera) Nancy Morrison
Stati Uniti (bandiera) Barbara Scofield
4 3
 Stati Uniti (bandiera) Nancy Morrison
Stati Uniti (bandiera) Barbara Scofield
6 6  Francia (bandiera) Nelly Adamson
Stati Uniti (bandiera) Patricia Canning
6 7
 Regno Unito (bandiera) Joy Hibbert
Regno Unito (bandiera) Beatrice Walter
w/o  Stati Uniti (bandiera) Rita Anderson
Stati Uniti (bandiera) Helen Rihbany
4 5
 Belgio (bandiera) Marcelle Van Leer  Regno Unito (bandiera) Joy Hibbert
Regno Unito (bandiera) Beatrice Walter
5 2
 Svizzera (bandiera) Alice Charbonnier
Francia (bandiera) Janine De La Giroday
2 6 1  Stati Uniti (bandiera) Rita Anderson
Stati Uniti (bandiera) Helen Rihbany
7 6
 Stati Uniti (bandiera) Rita Anderson
Stati Uniti (bandiera) Helen Rihbany
6 1 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Francia (bandiera) Arlette Halff
Francia (bandiera) Anne-Marie Seghers
6 7
 Francia (bandiera) Arlette Halff
Francia (bandiera) Anne-Marie Seghers
6 2 6
 Belgio (bandiera) Francine Isaac
Regno Unito (bandiera) Joan Quelch
1 2  Stati Uniti (bandiera) Dorothy Head
Stati Uniti (bandiera) Betty Rosenquest
2 6 2
 Stati Uniti (bandiera) Dorothy Head
Stati Uniti (bandiera) Betty Rosenquest
6 6  Francia (bandiera) Arlette Halff
Francia (bandiera) Anne-Marie Seghers
2 6 7
 Stati Uniti (bandiera) Gloria Butler
Paesi Bassi (bandiera) Nel Hermsen
5 14 6  Regno Unito (bandiera) Joan Curry
Regno Unito (bandiera) Joy Gannon
6 3 5
 Francia (bandiera) Gilberte Jamain
Francia (bandiera) Suzanne Schmitt
7 12 0  Stati Uniti (bandiera) Gloria Butler
Paesi Bassi (bandiera) Nel Hermsen
1 3
 Francia (bandiera) Simone Barbier
Francia (bandiera) Suzanne Savoye
2 4  Regno Unito (bandiera) Joan Curry
Regno Unito (bandiera) Joy Gannon
6 6
 Regno Unito (bandiera) Joan Curry
Regno Unito (bandiera) Joy Gannon
6 6  Francia (bandiera) Arlette Halff
Francia (bandiera) Anne-Marie Seghers
1 1
 Francia (bandiera) Jacqueline Foy
Francia (bandiera) Andrée Varin
4 6 6  Stati Uniti (bandiera) Louise Brough
Stati Uniti (bandiera) Margaret Osborne
6 6
 Francia (bandiera) Colette Boegner
Svizzera (bandiera) Violette Rigollet
6 2 3  Francia (bandiera) Jacqueline Foy
Francia (bandiera) Andrée Varin
8 8 3
 Francia (bandiera) Maud Galtier
Italia (bandiera) Helena Straubeova
10 6 6
 Francia (bandiera) Maud Galtier
Italia (bandiera) Helena Straubeova
2 1
 Stati Uniti (bandiera) Louise Brough
Stati Uniti (bandiera) Margaret Osborne
6 6
 Sudafrica (bandiera) Solveig Glietenberg
Francia (bandiera) Simone Hollier
 Stati Uniti (bandiera) Louise Brough
Stati Uniti (bandiera) Margaret Osborne
w/o

Collegamenti esterni