International Country Cuneo

Nel mondo di International Country Cuneo c'è moltissima informazione da scoprire ed esplorare. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società odierna, International Country Cuneo ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso degli anni. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di International Country Cuneo, dal suo contributo alla cultura al suo impatto sulla vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata e attenta, daremo uno sguardo a tutte le sfaccettature di International Country Cuneo, fornendo una visione globale e arricchente per i nostri lettori. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di International Country Cuneo!

International Country Cuneo
Sport
CategoriaITF Women's Circuit
PaeseItalia (bandiera) Italia
LuogoCuneo
SuperficieTerra rossa
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio femminile
Partecipanti32S/16D
Storia
Fondazione1999
Soppressione2018
Numero edizioni15

L'International Country Cuneo è stato un torneo professionistico femminile di tennis giocato su campi in terra rossa. Faceva parte dell'ITF Women's Circuit e si giocava annualmente a Cuneo in Italia tra il 1999 e il 2018.

Nelle prime edizioni il montepremi è progressivamente aumentato e nel 2011, quando il torneo fu dismesso, il montepremi era arrivato a 100.000 dollari.[1][2] Il torneo fu ripristinato nel 2017 con il montepremi da 15.000 $ e fu nuovamente dismesso dopo l'edizione del 2018.[3][4]

Albo d'oro

Singolare

Anno Campionessa Finalista Punteggio
2018 Brasile (bandiera) Paula Cristina Gonçalves Italia (bandiera) Bianca Turati 6-4, 6-2
2017 Italia (bandiera) Martina Colmegna Italia (bandiera) Federica Di Sarra 6(2)–7, 6-3, 6-3
2016
2012
Non disputato
2011 Georgia (bandiera) Anna Tatišvili Paesi Bassi (bandiera) Arantxa Rus 6-4, 6-3
2010 Italia (bandiera) Romina Oprandi Francia (bandiera) Pauline Parmentier 6-0, 6-2
2009 Slovenia (bandiera) Polona Hercog Stati Uniti (bandiera) Varvara Lepchenko 6-1, 6-2
2008 Italia (bandiera) Tathiana Garbin Romania (bandiera) Sorana Cîrstea 6-3, 6-1
2007 Argentina (bandiera) María Emilia Salerni Italia (bandiera) Sara Errani 3-6, 6-1, 7–6(6)
2006 Russia (bandiera) Galina Voskoboeva Italia (bandiera) Alice Canepa 6-1, 6-2
2005 Spagna (bandiera) Laura Pous Tió Spagna (bandiera) Conchita Martínez Granados 6-3, 6-2
2004 Italia (bandiera) Flavia Pennetta Italia (bandiera) Alice Canepa 6-4, 6-1
2003 Italia (bandiera) Tathiana Garbin Bulgaria (bandiera) Lubomira Bacheva 6-3, 6-1
2002 Israele (bandiera) Yevgenia Savranska Italia (bandiera) Vittoria Maglio 6-1, 6-3
2001 Italia (bandiera) Jasmine Angeli Germania (bandiera) Julia Schruff 6-3, 7–6(7)
2000 Italia (bandiera) Mara Santangelo Francia (bandiera) Edith Nunes-Bersot 6-2, 3-6, 6-3
1999 Italia (bandiera) Roberta Vinci Austria (bandiera) Stefanie Haidner 6-1, 6-2

Doppio

Anno Campionesse Finaliste Punteggio
2018 Italia (bandiera) Isabella Tcherkes Zade
Italia (bandiera) Aurora Zantedeschi
Italia (bandiera) Jessica Bertoldo
Italia (bandiera) Carlotta Ripa
6-3, 6-1
2017 Italia (bandiera) Federica Di Sarra
Italia (bandiera) Anastasia Grymalska
Argentina (bandiera) Melina Ferrero
Argentina (bandiera) Sofía Luini
6-0, 6-1
2016
2012
Non disputato
2011 Lussemburgo (bandiera) Mandy Minella
Svizzera (bandiera) Stefanie Vögele
Rep. Ceca (bandiera) Eva Birnerová
Russia (bandiera) Vesna Dolonc
6-3, 6-2
2011 Lussemburgo (bandiera) Mandy Minella
Svizzera (bandiera) Stefanie Vögele
Rep. Ceca (bandiera) Eva Birnerová
Russia (bandiera) Vesna Dolonts
6-3, 6-2
2010 Rep. Ceca (bandiera) Eva Birnerová
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká
Romania (bandiera) Sorana Cîrstea
Slovenia (bandiera) Andreja Klepač
3-6, 6-4,
2009 Uzbekistan (bandiera) Akgul Amanmuradova
Bielorussia (bandiera) Darya Kustova
Rep. Ceca (bandiera) Petra Cetkovská
Francia (bandiera) Mathilde Johansson
5-7, 6-1,
2008 Estonia (bandiera) Maret Ani
Rep. Ceca (bandiera) Renata Voráčová
Ucraina (bandiera) Olga Savchuk
Russia (bandiera) Marina Shamayko
6-1, 6-2
2007 Bielorussia (bandiera) Darya Kustova
Russia (bandiera) Ekaterina Makarova
Ucraina (bandiera) Yuliya Beygelzimer
Georgia (bandiera) Margalita Chakhnashvili
6-2, 2-6, 6-2
2006 Italia (bandiera) Sara Errani
Italia (bandiera) Karin Knapp
Italia (bandiera) Giulia Gatto-Monticone
Bielorussia (bandiera) Darya Kustova
6-3, 7–6(5)
2005 Ucraina (bandiera) Mariya Koryttseva
Russia (bandiera) Galina Voskoboeva
Italia (bandiera) Sara Errani
Italia (bandiera) Giulia Gabba
6-3, 7-5
2004 Romania (bandiera) Edina Gallovits
Ungheria (bandiera) Zsófia Gubacsi
Rep. Ceca (bandiera) Eva Hrdinová
Rep. Ceca (bandiera) Sandra Záhlavová
7-5, 6-3
2003 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Mervana Jugić-Salkić
Croazia (bandiera) Darija Jurak
Bulgaria (bandiera) Lubomira Bacheva
Austria (bandiera) Stefanie Haidner
6-1, 6-2
2002 Francia (bandiera) Karla Mraz
Francia (bandiera) Aurélie Védy
Italia (bandiera) Stefania Chieppa
Israele (bandiera) Yevgenia Savranska
2-6, 6-3, 6-2
2001 Slovacchia (bandiera) Andrea Masaryková
Germania (bandiera) Julia Schruff
Italia (bandiera) Jasmine Angeli
Italia (bandiera) Monica Scartoni
6-2, 7–6(4)
2000 Italia (bandiera) Maria Elena Camerin
Italia (bandiera) Mara Santangelo
Italia (bandiera) Silvia Disderi
Italia (bandiera) Anna Floris
7-5, 6-2
1999 Italia (bandiera) Sabina Da Ponte
Italia (bandiera) Roberta Vinci
Italia (bandiera) Cristina Coletto
Italia (bandiera) Emanuela Falleti
6-2, 6-0

Note

Collegamenti esterni