Insider Inc.

Nell'articolo presentato di seguito, Insider Inc. verrà affrontato da diverse prospettive, con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento. Dalla sua origine e storia, passando per la sua rilevanza oggi, fino alle possibili implicazioni future, questo articolo mira a offrire uno sguardo completo a Insider Inc.. Verranno analizzate le sue varie sfaccettature, esplorate le sue diverse interpretazioni e discusse le controversie che lo circondano. Inoltre verranno esaminate le implicazioni che Insider Inc. ha in diversi contesti e verranno presentate riflessioni e opinioni di esperti del settore. Senza dubbio, questo articolo cercherà di far luce su Insider Inc. e sul suo impatto sulla società.

Insider Inc.
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Fondazione2007
Fondata daHenry Blodget
Kevin P. Ryan
Sede principaleOne Liberty Plaza
GruppoAxel Springer SE
Persone chiaveBarbara Peng (CEO)
Nicholas Carlson (capo redattore)
Dipendenti511 (2019)
Sito webwww.insider-inc.com e insiderat.com/

Insider Inc. (precedentemente Business Insider Inc.) è una società di media online americana nota per la pubblicazione di Business Insider e di altri siti web di media. È una sussidiaria dell'editore tedesco Axel Springer SE, il più grande in Europa.

Storia

Business Insider è stato fondato nel 2007 da Henry Blodget e Kevin P. Ryan.[1] Nel 2013, Jeff Bezos guidò un'iniziativa per raccogliere 5 milioni di $ per Business Insider Inc. attraverso la sua società di investimenti Bezos Expeditions.[2] Il 29 settembre 2015, Axel Springer SE annunciò di aver acquisito l'88% delle quote di Business Insider Inc. per una somma di $343 milioni (circa €306 milioni).[3][4] Dopo l'acquisizione, Axel Springer SE deteneva circa il 97% delle quote, mentre Jeff Bezos manteneva il restante 3% attraverso Bezos Expeditions.[5][6]

Il nome di Business Insider Inc. è stato cambiato in Insider Inc. nel dicembre 2017, quando l'azienda pianificava di diventare un editore di notizie di interesse generale.[7] Nicholas Carlson è il caporedattore globale di Insider.[8] Nel gennaio 2018, la società trasferì la sua sede globale a New York dal Flatiron District al Financial District.[9] Nel marzo 2018, lanciò la sua prima campagna pubblicitaria con lo slogan "Get in."[10] A luglio 2018, l'azienda iniziò a utilizzare le Digital Content Ratings di Nielsen Holdings per misurare il suo pubblico video digitale.[11]

Siti web

Business Insider e Tech Insider

Lo stesso argomento in dettaglio: Business Insider.

Business Insider è la pubblicazione originale di Insider Inc., focalizzata su notizie finanziarie e commerciali.[1] Il sito web Tech Insider è nato originariamente come sito web di notizie autonomo incentrato sulla tecnologia nel 2015,[12] ma alla fine è stato incorporato in una sezione di Business Insider.[13]

Insider

Nel 2015, Business Insider ha iniziato a stabilire una presenza sui social media su Twitter e Facebook per Insider, il suo sito di notizie generali paragonabile a BuzzFeed.[14] Il sito web Insider.com è stato lanciato nel maggio 2016 e si concentra su articoli e video di notizie e stile di vita.[15][16]

Markets Insider

Nell'ottobre 2016, Business Insider ha avviato Markets Insider, un servizio di dati e notizie di mercato focalizzato a livello globale. I dati sono forniti dal portale finanziario tedesco Finanzen.net, un'altra holding di Axel Springer.[17]

Insider Reviews

Nel 2015, la società ha lanciato Insider Picks, il precursore di quello che oggi è Insider Reviews, per aiutare gli acquirenti a orientarsi nel complesso settore della vendita al dettaglio e a prendere le migliori decisioni di acquisto.[18]

Note

  1. ^ a b Ken Auletta, Business Outsider, in The New Yorker, 8 aprile 2013. URL consultato il 20 luglio 2018.
  2. ^ Edmund Lee, Amazon CEO invests in Blodget's news site, in Bloomberg News, 5 aprile 2013. URL consultato il 5 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2023). Ospitato su Crain's New York Business.
  3. ^ Todd Spangler, Germany's Axel Springer Buys Business Insider in $343 Million Deal, in Variety, 29 settembre 2015. URL consultato il 20 luglio 2018.
  4. ^ (DE) US-Nachrichtenseite: Springer kauft "Business Insider" für 300 Millionen Euro, in Der Spiegel, 29 settembre 2015. URL consultato il 29 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2015).
  5. ^ Paul Sawers, Axel Springer splurges $343M to acquire Business Insider, but Jeff Bezos retains 3% stake, in VentureBeat, 29 settembre 2015. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  6. ^ (EN) Ellen Killoran, Is Business Insider Really Worth $343 Million To Axel Springer?, in Forbes, 30 settembre 2015. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2023).
  7. ^ Lucia Moses, Business Insider shifts to focus on business as Insider brand takes lifestyle, general news content, su Digiday, 22 agosto 2018. URL consultato il 22 agosto 2018.
  8. ^ Henry Blodget, Nicholas Carlson named Global Editor-in-Chief of Business Insider, su Business Insider, 16 ottobre 2017. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2017).
  9. ^ Aine Cain e Sarah Jacobs, Take a tour of the brand new global headquarters of Insider Inc., steps away from Wall Street, in Business Insider, 26 gennaio 2018. URL consultato il 20 luglio 2018.
  10. ^ Melynda Fuller, Insider Inc. Debuts First Ad Campaign To Unify Brand, in MediaPost, 29 marzo 2018. URL consultato il 20 luglio 2018.
  11. ^ Max Willens, Aiming for TV dollars, digital publishers adopt Nielsen's Digital Content Ratings, in Digiday, 30 luglio 2018. URL consultato il 30 luglio 2018.
  12. ^ Business Insider Broadens Ambitions With New Tech Site, in The Wall Street Journal, 27 luglio 2015.
  13. ^ Benjamin Mullin, Business Insider Inc. Drops 'Business' From Its Name as Company Broadens Coverage, Distribution, in The Wall Street Journal, 14 dicembre 2017.
  14. ^ Lucia Moses, With its news brand, Business Insider takes a page from BuzzFeed, in Digiday, 1º settembre 2015. URL consultato il 20 luglio 2018.
  15. ^ Henry Blodget, Announcing the launch of 'Insider' — because there's more to life than work!, in Business Insider, 25 maggio 2016. URL consultato il 20 luglio 2018.
  16. ^ Ross Benes, How Business Insider's distributed brand Insider is diversifying from Facebook, in Digiday, 18 aprile 2017. URL consultato il 20 luglio 2018.
  17. ^ Lukas I. Alpert, Business Insider Launches Markets Data Site With Help From Axel Springer, in The Wall Street Journal, 24 ottobre 2016. URL consultato il 20 luglio 2018.
  18. ^ How we test products at Insider Reviews, in Insider, 19 giugno 2021. URL consultato il 21 agosto 2023.

Collegamenti esterni