Oggi Innamorati cronici è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi settori della società. Il suo impatto può essere osservato, tra gli altri, nella sfera personale, economica, politica, culturale e tecnologica. Innamorati cronici ha attirato l'attenzione di esperti e studiosi, ma anche di privati che desiderano comprendere meglio la sua influenza sulla vita di tutti i giorni. Nel corso della storia, Innamorati cronici ha vissuto cambiamenti e trasformazioni che hanno dato luogo a dibattiti e riflessioni sul suo significato e sulla sua portata. In questo articolo esploreremo l’impatto di Innamorati cronici sulla società contemporanea e analizzeremo le sue implicazioni in diversi ambiti.
Innamorati cronici | |
---|---|
Titolo originale | Addicted to Love |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1997 |
Durata | 97 min |
Genere | commedia, sentimentale |
Regia | Griffin Dunne |
Sceneggiatura | Robert Gordon |
Produttore | Jeffrey Silver, Robert Newmyer |
Casa di produzione | Warner Bros., Outlaw Productions, Miramax Films |
Fotografia | Andrew Dunn |
Montaggio | Elizabeth Kling |
Musiche | Rachel Portman |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Innamorati cronici (Addicted to Love) è un film del 1997 diretto da Griffin Dunne con protagonisti Meg Ryan e Matthew Broderick.
Le riprese del film si svolsero dal 12 settembre 1996 al 25 novembre 1996.[1]
Sam è un astronomo, Maggie una fotografa che gira in motocicletta. I due si incontrano in una fabbrica diroccata situata davanti al palazzo dove abitano assieme i loro rispettivi ex. Inizia così un pedinamento sull'onda della vendetta per rovinare le vite della nuova coppia, così come i due protagonisti ritengono rovinate le proprie. Il film si dipana in divertenti vicende con una sottile vena di cattiveria.