Questo articolo affronterà il tema Inge Thun, che ha catturato l'attenzione di varie discipline e aree di studio. Inge Thun ha suscitato l'interesse di ricercatori, accademici, professionisti e pubblico in generale per la sua rilevanza e impatto oggi. In questo articolo verranno esplorati diversi aspetti relativi a Inge Thun, dalla sua storia ed evoluzione alle sue implicazioni nel contesto attuale. Verranno analizzate diverse prospettive e approcci per fornire una visione completa e arricchente di Inge Thun, con lo scopo di generare una maggiore comprensione e promuovere un dibattito informato su questo argomento.
Inge Thun | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Statistiche aggiornate al 14 settembre 2012 | ||||||||||
Inge Thun (Drammen, 17 giugno 1945 – Drammen, 15 febbraio 2008) è stato un calciatore norvegese, di ruolo portiere.
Thun giocò per lo Strømsgodset dal 1962 al 1977.[1] In questo periodo, vinse tre edizioni della Norgesmesterskapet (1969, 1970 e 1973) e un campionato (1970).
Conta 4 presenze per la Norvegia.[1] Esordì il 23 giugno 1968, nella sconfitta per 5-1 contro la Danimarca.[2]