In questo articolo verrà affrontato il tema Imbardata, che ha suscitato sempre più interesse nella società contemporanea. Imbardata è una questione che influisce su vari aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui ci relazioniamo con gli altri individui e con la società in generale, al modo in cui affrontiamo determinati problemi o situazioni particolari. In questa direzione verranno analizzati gli aspetti chiave relativi a Imbardata, nonché la sua rilevanza e il suo impatto in diversi ambiti. Allo stesso modo, verranno esaminate diverse prospettive e opinioni sulla questione, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
L'imbardata è l'oscillazione di un veicolo intorno a un asse verticale passante per il baricentro del mezzo. In ambito aeronautico e automobilistico viene anche indicata con il termine inglese yaw.
In una nave o imbarcazione l'imbardata (o meno comunemente: alambardata, guizzata, guinata) è il moto nave destinato al controllo della direzione di rotta, per quanto su di esso possano influire anche le azioni ambientali esterne, l'imbardata è essenzialmente generata e controllata attraverso gli organi di governo e manovra, dei quali il più diffuso è il timone (esistono tuttavia possibilità di governo attraverso propulsori orientabili o gruppi di propulsori direzionali).
Convenzionalmente l'asse di imbardata corrisponde all'asse del riferimento nave ed è indicato dall'angolo angolo di imbardata.
Anche negli aeroplani è ottenuto tramite il movimento del timone.
Negli aerei la manovra di imbardata generalmente provoca una asimmetria della distribuzione di portanza per effetto della maggiore velocità alla quale la semiala esterna si muove rispetto alla semiala interna durante la manovra, provocando un effetto secondario detto rollio indotto che, se non opportunamente bilanciato dal pilota, inclina l'aereo verso l'interno della virata.
Nei sistemi di guida lineare o scorrimenti lineari è una condizione di sollecitazione asimmetrica del movimento per effetto di carichi disassati che in alcune condizioni può generare il rischio di intraversamento del sistema.
Negli autoveicoli l'imbardata è data dall'angolo che il vettore velocità del veicolo forma con il piano di simmetria del veicolo stesso.