Ilin-Dželi

Nel mondo di oggi, Ilin-Dželi è un argomento che genera grande interesse ed è in continua evoluzione. Con il passare del tempo, Ilin-Dželi ha acquisito maggiore rilevanza nella società, influenzando vari aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini fino allo stato attuale, Ilin-Dželi è stato oggetto di numerose ricerche e dibattiti, che hanno contribuito ad arricchire la conoscenza su questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Ilin-Dželi, affrontando la sua importanza, le sue implicazioni e il suo futuro. Attraverso un’analisi dettagliata, ci proponiamo di fornire al lettore una visione completa e aggiornata di questo fenomeno.

Ilin-Dželi
StatoRussia (bandiera) Russia
Soggetti federali  Sacha (Jacuzia)
Lunghezza253 km
Bacino idrografico5 960 km²
Nasceconfluenza di Kenenikjan e Sergeljach (Alture della Lena)
Sfociafiume Viljuj
62°03′56.02″N 117°35′35.99″E

L'Ilin-Dželi (in russo Илин-Джели?) o Ilin-Deli (Илин-Дели)[1] è un fiume della Russia siberiana orientale (Repubblica Autonoma della Jacuzia), affluente di destra del Viljuj.

Il fiume scorre interamente nella sezione centrale delle alture della Lena, formandosi dalla confluenza dei due bracci sorgentizi Kenenikjan e Sergeljach; sfocia da destra nel Viljuj nel suo basso corso, a 753 km dalla foce, pochi chilometri a monte dall'insediamento di Suntar.[2]

Non incontra alcun centro urbano di rilievo in tutto il suo corso; è gelato, mediamente, da metà ottobre alla seconda metà di maggio.

Note

  1. ^ P-49_50 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 21 giugno 2021.
  2. ^ (RU) Река Илин-Дьэли, su textual.ru. URL consultato il 21 giugno 2021.

Collegamenti esterni

  • (RU) Nature.ykt, su nature.ykt.ru. URL consultato il 23 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2008).
  • (RU) Mappa del bacino del fiume [collegamento interrotto], su map.primorye.ru.
  • Mappa: P-49_50 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 21 giugno 2021. (Edizione 1992)