Il trapezio della morte

Nel mondo di oggi, Il trapezio della morte ha assunto un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Che si tratti di un aspetto personale o professionale, Il trapezio della morte è diventato un argomento di interesse generale per il suo impatto sulla nostra società. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Il trapezio della morte e come ha plasmato le nostre esperienze e prospettive. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo nell'innovazione tecnologica, Il trapezio della morte ha dimostrato di essere un argomento versatile e rilevante nel panorama attuale. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Il trapezio della morte si è evoluto nel tempo e la sua influenza su persone, comunità e industrie. Continua a leggere per scoprire di più su questo argomento affascinante!

Il trapezio della morte
Titolo originaleSwing High
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1930
Durata95 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generedrammatico, musicale
RegiaJoseph Santley
SoggettoJoseph Santley
SceneggiaturaJames Seymour (adattamento e dialoghi)

Ray McCarey (continuità)

Casa di produzionePathé Exchange
FotografiaDavid Abel
MontaggioDaniel Mandell
MusicheJosiah Zuro (direttore musicale)
ScenografiaCarroll Clark

Ted Dickson (arredamenti)

CostumiGwen Wakeling
Interpreti e personaggi

Il trapezio della morte (Swing High) è un film del 1930 diretto da Joseph Santley.

Trama

Produzione

Il film fu prodotto dalla Pathé Exchange.

Distribuzione

Il copyright del film, richiesto dalla Pathé Exchange, Inc., fu registrato il 19 maggio 1930 con il numero LP1311[1].

Distribuito dalla Pathé Exchange, il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 18 maggio 1930.

Note

  1. ^ AFI

Collegamenti esterni