Nell'articolo di oggi esploriamo l'affascinante mondo di Il regalo. Dai suoi inizi fino al suo impatto oggi, questo argomento ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con una portata che spazia dagli aspetti storici alla sua rilevanza nella vita quotidiana, Il regalo è diventato un punto di interesse che suscita curiosità e ammirazione in chi si immerge nel suo studio. Attraverso questo articolo approfondiremo le sue molteplici sfaccettature e scopriremo dettagli sorprendenti che ci aiuteranno a comprenderne meglio l’importanza e la sua evoluzione nel tempo. Quindi preparati a intraprendere un emozionante viaggio attraverso Il regalo e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.
Il regalo | |
---|---|
Titolo originale | Le cadeau |
Paese di produzione | Francia, Italia |
Anno | 1982 |
Durata | 100 min |
Genere | commedia |
Regia | Michel Lang |
Soggetto | Italo Terzoli, Enrico Vaime (pièce teatrale) |
Sceneggiatura | Michel Lang |
Fotografia | Daniel Gaudry |
Montaggio | Hélène Plemiannikov |
Musiche | Michel Legrand |
Scenografia | Amedeo Fago |
Costumi | Tanine Autré |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il regalo è un film del 1982 diretto da Michel Lang, tratto dalla commedia Anche i bancari hanno un'anima di Italo Terzoli e Enrico Vaime.
L'irreprensibile bancario francese Grégoire Dufour, stanco della routine lavorativa, decide di prendere l'occasione di prepensionamento offerto dalla banca e di lasciarsi alle spalle il grigiore della sua vita, programmando un lungo soggiorno a Venezia. I compagni di lavoro gli fanno un singolare dono d'addio, procurandoli la compagnia dell'avvenente prostituta Barbara, incaricata di accompagnarlo nel viaggio in Italia.