Nel mondo di oggi, Il re della prateria (film) è una questione che ha acquisito grande rilevanza nella società. Con il passare degli anni, l’importanza e l’impatto di Il re della prateria (film) diventano più evidenti in diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sul posto di lavoro al suo impatto sulla salute e sul benessere, Il re della prateria (film) è diventato un argomento di conversazione costante in tutti i tipi di spazi. Per comprendere appieno questo fenomeno e le sue implicazioni, è fondamentale analizzare diverse prospettive e incoraggiare un dialogo costruttivo attorno a Il re della prateria (film). In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Il re della prateria (film) e alla sua influenza sulla società odierna.
Il re della prateria (These Thousand Hills) è un film del 1959 diretto da Richard Fleischer.
È un western statunitense con Don Murray, Richard Egan e Lee Remick. È basato sul romanzo di A. B. Guthrie Jr. These Thousand Hills (1956).[1]
Il film, diretto da Richard Fleischer su un soggetto di A. B. Guthrie Jr. e su una sceneggiatura di Alfred Hayes, fu prodotto da David Weisbart[2] per la Twentieth Century Fox[3] e girato da inizio giugno al 21 luglio 1958. Il brano della colonna sonora These Thousand Hills, cantato da Randy Sparks, fu composto da Ned Washington e Harry Warren.[1]
Il film fu distribuito con il titolo These Thousand Hills negli Stati Uniti dal 6 maggio 1959[4] al cinema dalla Twentieth Century Fox.[3]
Altre distribuzioni:[4]
La tagline è: All the fire... power... drama... of A.B. Guthrie's monumental best-seller!.[5]