In questo articolo approfondiremo l'argomento Il re è vivo ed esploreremo tutte le sue sfaccettature. Il re è vivo è un argomento rilevante e di grande interesse per un vasto pubblico, poiché tocca molti ambiti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esamineremo diversi aspetti legati a Il re è vivo, dalla sua origine storica al suo impatto sulla società odierna. Attraverso un’analisi dettagliata, cercheremo di fare luce su questa questione e di fornire una visione più completa di ciò che realmente comporta. Ci auguriamo che al termine della lettura, i lettori acquisiscano una comprensione e un apprezzamento più profondi dell'argomento di Il re è vivo.
Il re è vivo | |
---|---|
Titolo originale | The King Is Alive |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Danimarca |
Anno | 2001 |
Durata | 109 min |
Genere | drammatico |
Regia | Kristian Levring |
Sceneggiatura | Kristian Levring, Anders Thomas Jensen |
Produttore | Vibeke Windeløv |
Musiche | Jan Juhler |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il re è vivo (The King Is Alive) è un film del 2000 diretto da Kristian Levring. È la quarta opera cinematografica ad essere prodotta in accordo con le regole del Dogma 95. Il film è stato mostrato nella sezione Un Certain Regard della 53ª edizione del Festival di Cannes.
Un gruppo di turisti resta bloccato nel deserto della Namibia quando il loro autobus si smarrisce e finisce il carburante. Il cibo in scatola e l'acqua della rugiada li mantengono in vita ma restano completamente tagliati fuori dal resto del mondo. Henry, un manager teatrale, convince il gruppo a mettere su la tragedia di Shakespeare Re Lear.