Oggi Il poliziotto che ride è uno degli argomenti più rilevanti e importanti nella società. La sua influenza copre diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Il poliziotto che ride è stato oggetto di dibattiti e discussioni nel corso della storia, suscitando passione e polemiche. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Il poliziotto che ride, dal suo impatto sulla vita di tutti i giorni alla sua rilevanza in ambito internazionale. Analizzeremo come Il poliziotto che ride ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo, nonché il suo ruolo nel plasmare il mondo oggi. Attraverso questa esplorazione, cercheremo di far luce su un tema che continua ad essere rilevante nella società contemporanea.
Il poliziotto che ride | |
---|---|
Titolo originale | Den skrattande polisen |
Autore | Maj Sjöwall e Per Wahlöö |
1ª ed. originale | 1968 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | poliziesco |
Lingua originale | svedese |
Ambientazione | Svezia |
Personaggi | Martin Beck |
Preceduto da | L'uomo al balcone |
Seguito da | L'autopompa fantasma |
Il poliziotto che ride (titolo originale Den skrattande polisen) è un romanzo poliziesco scritto nel 1968 dalla coppia di autori svedesi Maj Sjöwall e Per Wahlöö. Il romanzo è il quarto della serie in cui indaga il commissario di polizia di Stoccolma Martin Beck. Vincitore Edgar Award 1971.
Il titolo riprende quello di un brano di Charles Penrose, The Laughing Policeman.
Su un autobus viene scoperta una strage di passeggeri, tra loro un giovane poliziotto.
Un vecchio delitto ancora insoluto mette Martin Beck e la sua squadra sulle tracce che il loro giovane collega stava seguendo.