Il paradiso delle donne

Nel mondo di oggi, Il paradiso delle donne svolge un ruolo fondamentale in vari aspetti della vita quotidiana. Dal campo della tecnologia alla politica, passando per la cultura e la società, Il paradiso delle donne è diventato un argomento di rilevante interesse che genera opinioni e ricerche costanti. Questo articolo si propone di analizzare diversi aspetti legati a Il paradiso delle donne, dalla sua importanza nell'economia globale alla sua influenza sul processo decisionale individuale. In questo senso, esploreremo l’impatto che Il paradiso delle donne ha sulle nostre vite, nonché le implicazioni che ha per il futuro.

Il paradiso delle donne
Lingua originaleitaliano
StatoItalia
CompagniaCompagnia Isa Bluette
GenereGrande spettacolo in 3 atti e 28 quadri
SceneggiaturaRipp, Bel Ami
Personaggi e attori
Totò, Isa Bluette

Il paradiso delle donne è una rappresentazione di avanspettacolo presentata dalla Compagnia Isa Bluette nella stagione 1927-1928. Il debutto, alla Sala Umberto I di Roma, è avvenuto il 3 febbraio 1928. Autori erano Ripp (Luigi Miaglia) e Bel Ami (Anacleto Francini).

Critica

«Anche questa nuova rivista dei fecondissimi Ripp e Bel Ami è in tutto degna dell'ottima fama di questi due autori che, ben a ragione, sono fino ad ora ritenuti i migliori specialisti italiani del genere. Diremo anzi che col Paradiso belle donne che iersera un pubblico numerosissimo e fine ha vivamente e ripetutamente applaudito, Ripp e Bel Ami sono rientrati più strettamente nel tipo rivista da cui, in qualche altro loro recente lavoro, s'erano allontanati. La Bluette e il comicissimo Totò furono particolarmente applauditi. I bis e le chiamate furono numerosissimi.»

Collegamenti esterni