In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Il mare d'erba. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Il mare d'erba ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, influenzando la cultura, la tecnologia e il modo in cui ci relazioniamo gli uni con gli altri. Nel corso della storia, Il mare d'erba è stato oggetto di studio e dibattito, generando opinioni contrastanti e risvegliando la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo. Con questo articolo cercheremo di far luce sugli aspetti più rilevanti di Il mare d'erba, analizzandone l'importanza e le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana.
Il mare d'erba | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Sea of Grass |
Lingua originale | Inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1947 |
Durata | 123 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | western, drammatico |
Regia | Elia Kazan |
Soggetto | Conrad Richter (romanzo) |
Sceneggiatura | Marguerite Roberts e Vincent Lawrence |
Produttore | Pandro S. Berman |
Musiche | Herbert Stothart |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il mare d'erba (The Sea of Grass) è un film del 1947 diretto da Elia Kazan e tratto da The sea of Grass, il primo romanzo di Conrad Richter (1937). È noto anche col titolo Mare d'erba.
Nel 1880 un proprietario terriero del Nuovo Messico, il colonnello James Brewton, sposa la bella Lutie Cameron, proveniente da una famiglia borghese di St. Louis. Successivamente la donna ha una bimba, però soffre estremamente la solitudine di quella splendida ma immensa prateria e dopo un paio d'anni la coppia decide di separarsi per un periodo di tempo, lasciando la figlia a casa. È proprio durante questa separazione che Lutie resta incinta del giudice "nemico" del colonnello...il tradimento è occasionale, ma è purtroppo sufficiente, però le fa anche comprendere che non può vivere lontana da suo marito. Torna così da lui, sinceramente intenzionata a confessargli il tradimento; l'uomo la riaccoglie a braccia aperte e lei non riesce più a trovare il coraggio di parlare. Stavolta la donna ha un bimbo, ma nel frattempo James ha ormai intuito tutto e dopo circa due anni Lutie si vede costretta a raccontargli l'accaduto. Così il marito, pur amandola, l'allontana, la donna torna a St. Louis, mentre i due bimbi restano col colonnello. Lutie tornerà da lui solo dopo una ventina d'anni, alla morte del figlio.