Al giorno d'oggi, Il mago di Oz (film 1914) è un argomento che suscita grande interesse nella società. Per molto tempo Il mago di Oz (film 1914) è stato oggetto di dibattiti e polemiche, generando pareri contrastanti tra gli esperti e il grande pubblico. In questo articolo approfondiremo il tema Il mago di Oz (film 1914), esplorandone le diverse sfaccettature e analizzandone l'importanza nel contesto attuale. Nel corso della storia, Il mago di Oz (film 1914) ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti, influenzando il modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. Ecco perché è essenziale comprendere a fondo Il mago di Oz (film 1914) per comprenderne l'impatto oggi e anticiparne l'evoluzione futura.
Il mago di Oz | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | His Majesty, the Scarecrow of Oz |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1914 |
Durata | 59 min |
Dati tecnici | B/N film muto |
Genere | fantastico |
Regia | J. Farrell MacDonald |
Soggetto | L. Frank Baum (romanzo) |
Sceneggiatura | L. Frank Baum |
Produttore | L. Frank Baum, Louis F. Gottschalk |
Fotografia | James A. Crosby |
Interpreti e personaggi | |
|
Il mago di Oz è un film muto del 1914, diretto da J. Farrell MacDonald, ispirato ai libri di L. Frank Baum reimpostato però con alcune modifiche strutturali differenti dal romanzo.
I titoli originali del film sono andati persi e sono stati sostituiti con quelli realizzati negli anni sessanta da Dick Martin (artista di Chicago che illustrò molti dei Libri di Oz), i quali contengono alcuni errori di cui il più grossolano rimane certamente l'errata attribuzione della regia allo stesso Baum.