Nel mondo di oggi, Il maggiore Barbara è un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana, Il maggiore Barbara è stato oggetto di dibattito e discussione in tutti gli ambiti della società. Dal suo impatto sulla salute e sul benessere, alla sua influenza sull’economia e sulla politica, Il maggiore Barbara è diventato un punto di interesse e preoccupazione per molti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Il maggiore Barbara, analizzandone le implicazioni e le conseguenze in diversi contesti. Con una prospettiva globale, cerchiamo di far luce su questo argomento e fornire una visione più ampia e completa della sua portata e importanza nel mondo di oggi.
Il maggiore Barbara | |
---|---|
Titolo originale | Major Barbara |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1941 |
Durata | 121 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Gabriel Pascal Harold French e David Lean (non accreditati) |
Soggetto | dalla commedia omonima di George Bernard Shaw |
Sceneggiatura | George Bernard Shaw Anatole de Grunwald, Marjiorie Dean, Gabriel Pascal (non accreditati) |
Produttore | Gabriel Pascal |
Casa di produzione | Gabriel Pascal Production |
Fotografia | Ronald Neame |
Montaggio | Charles Frend e David Lean |
Musiche | William Walton |
Scenografia | John Byan e Vincent Korda |
Costumi | Cecil Beaton |
Interpreti e personaggi | |
|
Il maggiore Barbara è un film del 1941 diretto da Gabriel Pascal, adattamento della commedia omonima di George Bernard Shaw. La pellicola segna il debutto ufficiale di Deborah Kerr.
Barbara è la giovane figlia di un ricco industriale, proprietario di una fabbrica di cannoni, che si è arruolata nell'Esercito della Salvezza e lì ha raggiunto il grado di maggiore profondendo grande impegno nella propria missione. Un giorno, un giovane professore di greco di nome Adolphus la sente parlare e finge di essersi convertito alla causa e si arruola anch'egli. Intanto il padre di Barbara è preoccupato per quella che vede come una forma di fanatismo e cerca un modo per riportarla in seno alla famiglia. Poiché l'Esercito versa in gravi difficoltà questi propone alla figlia di accettare una donazione, ma essa rifiuta sdegnata giudicandoli soldi impuri, il suo comandante però non è dello stesso avviso e accetta il denaro proveniente da fabbricanti di alcolici e armi. Indignata Barbara lascia l'esercito, e Adolfo, bisognoso di lavoro, finisce a lavorare proprio nella fabbrica del padre di lei. Insieme i due giovani ripartiranno da lì con la loro battaglia contro il male.