Nel mondo di oggi, Il figlio del cimitero è un argomento di grande attualità e continua a generare un dibattito costante tra esperti e persone interessate all'argomento. Ormai da molti anni, Il figlio del cimitero ha catturato l'attenzione della società in generale, sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, sia per la sua importanza nella storia, sia per la sua rilevanza nell'ambiente attuale. Nel corso degli anni Il figlio del cimitero è stato oggetto di numerosi studi e analisi che hanno prodotto risultati sorprendenti e conclusioni inaspettate. In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Il figlio del cimitero ed esamineremo la sua influenza su diversi aspetti della società odierna.
Il figlio del cimitero | |
---|---|
Titolo originale | The Graveyard Book |
Autore | Neil Gaiman |
1ª ed. originale | 2008 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | fantasy, per ragazzi |
Lingua originale | inglese |
Protagonisti | Nobody Owens |
Coprotagonisti | Silas |
Antagonisti | La Confraternita dei Jack |
Il figlio del cimitero (The Graveyard Book) è un romanzo fantasy per ragazzi del 2008 scritto da Neil Gaiman, vincitore del Premio Hugo 2009.
La storia narra di un ragazzo chiamato Nobody Owens, che dopo l'assassinio della sua famiglia è adottato e cresciuto dagli abitanti di un cimitero.
Gaiman ebbe l'idea della storia nel 1985, dopo aver visto il suo allora figlio di due anni Mike "andare in triciclo per un cimitero"[1]. Infatti la loro famiglia abitava proprio di fronte ad un cimitero, nella cittadina inglese di East Grinstead, nel West Sussex. Ricordando come sembrasse suo figlio in quel posto, Gaiman pensò che "potesse scrivere qualcosa molto simile al Libro della giungla ed ambientarlo in un cimitero"[2]. Tuttavia, quando si sedette a scrivere, Gaiman decise che non era "ancora uno scrittore abbastanza bravo" e arrivò alle stesse conclusioni negli anni successivi[3].
Ognuno degli otto capitoli è una storia breve, ambientata a distanza di due anni dalla precedente, seguendo la crescita del protagonista[3]. Molti capitoli hanno analogie con l'opera di Rudyard Kipling del 1894 (dal quale The Graveyard Book, letteralmente Il libro del cimitero, prende nome[4]).
Nobody Owens, detto Bod, rimane orfano in seguito all'assassinio della sua famiglia per mano di Jack. Lo spirito della madre, tuttavia, lo affida a due coniugi defunti (fantasmi), che lo crescono in un cimitero insieme ad altre creature soprannaturali. Il piccolo Bod sviluppa poteri speciali e cresce insieme alla sua nuova, strana famiglia. Un giorno, giocando, incontra anche una bambina Scarlett Perkins. Ella lo andava a trovare tutti i giorni e giocavano tutto il tempo insieme, fino a quando Scarlett si dovette trasferire e, a malincuore i due si salutarono.
Il suo tutore è Silas, un misterioso personaggio né morto né vivo, molto criptico e col potere di far perdere la memoria agli esseri umani, probabilmente un vampiro. La sua maestra è Miss Lupescu, un licantropo russo (anche se a lei piace definirsi "Mastino di Dio"). La sua migliore amica e confidente fra i fantasmi, è una strega sotterrata sotto un terreno sconsacrato, Liza.
La sua famiglia sono gli Owens, anche se gli impediscono di passare il confine tra il cimitero e la Città Vecchia, per un motivo a Nobody sconosciuto.
Il motivo, che si svelerà in seguito, è assai strano: una confraternita, detta "La Confraternita dei Jack", attiva da lungo tempo, aveva interrogato, nell'epoca egizia, un indovino, che aveva loro rivelato che un bambino avrebbe varcato il confine tra vivi e morti.
La Confraternita aveva inviato, secoli dopo, il più sveglio dei suoi uomini, Jack Frost, a uccidere la famiglia e il bambino.
Un giorno Scarlett tornò in quella piccola città e riuscì a capire che Nobody esiste, anche oramai non lo ricordava quasi più e pensava comunque fosse stato solo un amico immaginario. Jack Frost la userà come trappola, per uccidere Nobody, ma il ragazzo, oramai quindicenne, gli sfuggirà e scoprirà di essere il prescelto, e riuscirà a liberarsi degli ultimi 4 membri della confraternita che vogliono ucciderlo, mentre Silas e la signorina Lupescu hanno sconfitto i gruppi della confraternita in altre città. La Signorina Lupescu morirà lottando per Bod. È quindi giunto per lui il momento, seppure a malincuore, di abbandonare il cimitero ed i fantasmi a lui assai cari: i suoi genitori adottivi, Liza, ma soprattutto il laconico Silas. Nobody Owens diventa quindi definitivamente umano e si accinge a vivere la sua vita.
Un'organizzazione molto antica e misteriosa che esiste dai tempi di Babilonia. La Confraternita è composta da individui dall'aspetto umano, che si rivelano essere degli alchimisti e stregoni. Essi traggono forza dalla morte di determinati individui accrescendo così il loro potere. Tentarono di uccidere Nobody poiché nei tempi dell'Egitto un profeta annunciò che in un lontano futuro un bambino in particolare avrebbe segnato la loro sconfitta. Con la morte dell'ultimo Jack cessa di esistere la Confraternita e Bod può finalmente lasciare il cimitero. Silas tutta via, ammette che anche se l'organizzazione è caduta vari suoi membri sono ancora vivi, facendo perdere le proprie tracce.
Un'organizzazione composta da mostri antichi che ostacola la confraternita dei Jack. Gli unici membri che vengono mostrati attualmente sono Silas, Signorina Lupescu, Kandar e Haroun. Detto da Silas, la confraternita si occupa di mantenere l'equilibrio di potere della luce e delle ombre. Uno dei loro luoghi di incontro è una delle grotte sotto Cracovia. Verso la fine vengono attaccati dalla confraternita, che viene però sbaragliata.
Anno | Premio | Esito |
---|---|---|
2009 | Medaglia Newbery[6] | Vincitore/trice |
2009 | Premio Hugo per il miglior romanzo[7] | Vincitore/trice |
2009 | Premio Locus per il miglior libro per ragazzi[8][9][10][11] | Vincitore/trice |
2010 | Carnegie Medal in letteratura[12] | Vincitore/trice |
2009 | British Fantasy Award for Best Novel[13] | Candidato/a |
2009 | World Fantasy Award for Best Novel[14] | Candidato/a |