Nel mondo di oggi, Il destino degli uomini è diventato un argomento di crescente interesse per molte persone. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Il destino degli uomini è diventato rilevante in vari ambiti della società, dalla politica alla scienza. Nel corso della storia, Il destino degli uomini è stato oggetto di dibattiti e analisi, generando opinioni contrastanti e provocando infinite ricerche e studi. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Il destino degli uomini, analizzando il suo impatto su varie sfere della vita quotidiana e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Dalle sue origini fino alla sua influenza sul presente, cercheremo di affrontare Il destino degli uomini in maniera esaustiva, cercando di comprenderne l'importanza e le implicazioni che ha sulla società odierna.
Il destino degli uomini | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2018 |
Durata | 71 min |
Genere | drammatico, storico |
Regia | Leonardo Tiberi |
Sceneggiatura | Leonardo Tiberi, Salvatore De Mola |
Produttore | Maurizio Tedesco, Manuel Tedesco |
Casa di produzione | Baires Produzioni, Istituto Luce Cinecittà |
Distribuzione in italiano | Istituto Luce Cinecittà |
Interpreti e personaggi | |
|
Il destino degli uomini è un film del 2018 diretto da Leonardo Tiberi. È un film storico sull'ammiraglio Luigi Rizzo.
Grazie all'ammiraglio della Marina italiana Luigi Rizzo, nella notte del 10 giugno 1918 affonda la corazzata austriaca Santo Stefano. A bordo di un piccolo Mas e da solo, Rizzo riesce nell'Impresa di Premuda.
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane dal 3 dicembre 2018.
Nel film Il destino degli uomini sono stati utilizzati video originali, restaurati e colorizzati da Human Touch Media. La collaborazione con Human Touch Media ha reso possibile una narrazione visiva che unisce fiction e archivio storico.