In questo articolo esploreremo in modo approfondito Il cavaliere dei draghi, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, ne analizzeremo l'impatto in diversi ambiti e la sua rilevanza nella società contemporanea. Per fare ciò, esamineremo diversi aspetti legati a Il cavaliere dei draghi, come le sue implicazioni storiche, la sua influenza sulla cultura popolare e il suo potenziale futuro. In queste pagine scopriremo le complessità e le sfumature che rendono Il cavaliere dei draghi un argomento affascinante e multidimensionale, degno di studio e dibattito.
Il cavaliere dei draghi | |
---|---|
Titolo originale | Drachenreiter |
Autore | Cornelia Funke |
1ª ed. originale | 1997 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | fantasy, avventura |
Lingua originale | tedesco |
Il cavaliere dei draghi è un romanzo fantasy per ragazzi del 1997 della scrittrice tedesca Cornelia Funke.
L'ultima valle abitata dai draghi sta per essere invasa dagli uomini. Il giovane drago Lung è stanco di vivere nascosto, per questo lui e Fiore di Zolfo (un coboldo femmina) decidono di partire alla ricerca della Terra ai Confini del Cielo, un luogo incantato nel quale i draghi possono vivere al sicuro e lontani dagli uomini. Ai due si uniscono poi un ragazzino senzatetto chiamato Ben ed un omuncolo di nome Filo di Ragno. Il gruppo affronterà innumerevoli peripezie per scappare dal nemico, Stralidor, Colui Che Come Oro Sfavilla, e raggiungere il prefissato obiettivo.