Il carro armato dell'8 settembre

In questo articolo esploreremo l'impatto che Il carro armato dell'8 settembre ha avuto in diversi ambiti della società. Il carro armato dell'8 settembre è un tema di grande attualità, che ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e opinione pubblica in generale. Nel corso della storia, Il carro armato dell'8 settembre ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare le nostre vite e il modo in cui vediamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Il carro armato dell'8 settembre ha influenzato la cultura, la politica, l'economia e altri aspetti della società, nonché le implicazioni che ciò ha avuto per il futuro. Esplorando diverse prospettive e prove, speriamo di far luce su questo argomento rilevante e incoraggiare la riflessione critica sul suo impatto presente e futuro.

Il carro armato dell'8 settembre
Gabriele Ferzetti, Dorian Gray e Jean-Marc Bory in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1960
Durata108 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaGianni Puccini
SoggettoElio Petri, Rodolfo Sonego, Gianni Puccini, Tonino Guerra
SceneggiaturaPier Paolo Pasolini, Elio Bartolini, Goffredo Parise, Giulio Questi
ProduttoreNino Crisman
Casa di produzioneFilm Napoleon
Distribuzione in italianoEuro International Film
FotografiaSilvano Ippoliti
MontaggioGabriele Varriale
MusicheArmando Trovajoli
ScenografiaDanilo Donati
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Il carro armato dell'8 settembre è un film del 1960, diretto da Gianni Puccini

Trama

L'Italia ha firmato l'armistizio e nella confusione generale un caporale decide di riportare il carro armato dal litorale alla caserma. Il viaggio, anche se breve, gli permette di incontrare una serie di personaggi che rappresentano varie facce dell'Italia di quei giorni.

Altri progetti

Collegamenti esterni