In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Il carcere. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Il carcere ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Il carcere è stato oggetto di dibattiti, ricerche e analisi in molteplici campi, il che dimostra la sua rilevanza oggi. Attraverso questo articolo approfondiremo la nostra conoscenza di Il carcere, svelandone le diverse sfaccettature e scoprendone l'importanza nel mondo di oggi.
Il carcere | |
---|---|
Titolo originale | Il carcere |
Autore | Cesare Pavese |
1ª ed. originale | 1948 |
Genere | romanzo |
Lingua originale | italiano |
Il carcere è un romanzo breve di Cesare Pavese, scritto tra il 27 novembre e il 16 aprile 1939. Venne pubblicato nel 1948 insieme a La casa in collina nel volume Prima che il gallo canti, a Torino, dalla casa editrice Einaudi.
La storia è ispirata al periodo di confino trascorso da Pavese a Brancaleone Calabro, tra il 4 agosto 1935 e il 15 marzo 1936.
In terza persona, attraverso la figura dell'Ingegnere Stefano, Pavese, condannato per ricevere delle lettere in casa sua, proteggendo così la "donna dalla voce rauca", a cui le consegnava, racconta ne Il Carcere la sua esperienza e i suoi stati d'animo, attribuendo un significato intimo e personale ai paesaggi, primo fra tutti il mare, definito "la quarta parete della sua prigione[1]", e alla gente che, come sostiene in una lettera scritta alla sorella Maria, "di questi paesi è di un tratto e di una cortesia che hanno una sola spiegazione: qui una volta la civiltà era greca".
All'inizio "... sapeva che dappertutto è paese, e le occhiate incuriosite e caute delle persone lo rassicurano sulla loro simpatia", poi con queste persone frequenterà l'osteria, andrà a caccia (gli rimarrà impressa la parola quaglia che ogni donna porta con sé e Stefano sentirà di amare quella gente e quella terra, soltanto per questa parola).
Componente centrale del racconto è la figura della donna. Il rapporto con Elena, figlia della padrona di casa, e con Concia[2] - "c'era qualcosa di caprigno, selvatico ed insieme dolcissimo" - ritorna costante nella narrazione. Il mito e il selvaggio, compagnia e solitudine, spontaneità e riservatezza, e molti altri dualismi, faranno de Il Carcere (considerata la prima opera della maturità di Cesare Pavese) un racconto coinvolgente e ritmico. Uno spaccato di vita dell'Italia meridionale della metà degli anni trenta nella "chiusura di orizzonte che è il confino" e "con una penna ch'era tutta la gioia della sua libertà".