Il cappello a tre punte (film)

In questo articolo su Il cappello a tre punte (film) esploreremo e analizzeremo in dettaglio tutti gli aspetti legati a questo argomento così attuale oggi. Dalle sue origini al suo impatto sulla società, attraverso le sue diverse manifestazioni ed evoluzione nel tempo, ci immergeremo in uno studio approfondito che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza e il significato di Il cappello a tre punte (film) nella nostra vita quotidiana. Attraverso dati, ricerche e opinioni di esperti, forniremo una panoramica completa che ci aiuterà a riflettere su questo argomento e a scoprire nuove prospettive che arricchiranno la nostra conoscenza su Il cappello a tre punte (film).

Il cappello a tre punte
Eduardo De Filippo e Leda Gloria in una sequenza del film
Paese di produzioneItalia
Anno1934
Durata85 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaMario Camerini
Soggettodal romanzo Il cappello a tre punte di Pedro de Alarcón
SceneggiaturaErcole Patti, Ivo Perilli, Mario Soldati
ProduttoreGiuseppe Amato
Casa di produzioneLido Film per la Cines
Distribuzione in italianoLido Film (1934)
FotografiaMassimo Terzano
MusicheErnesto Tagliaferri, Nicola Valente
ScenografiaPiero Filippone
CostumiGino Carlo Sensani
Interpreti e personaggi

Il cappello a tre punte è un film del 1934 diretto da Mario Camerini, ispirato al romanzo omonimo di Pedro Antonio de Alarcón.

Trama

Nel Seicento il governatore spagnolo di Napoli angaria la popolazione. Tra il popolino nota una bella mugnaia di cui si invaghisce; per sedurla mette in galera Luca, il marito, ma questo riesce a evadere e, addirittura, si camuffa da governatore e penetra nel palazzo fino ad arrivare alla camera da letto della governatrice. Nel frattempo sua moglie Carmela riesce a tenere a bada il governatore che si è recato al mulino. La governatrice e Luca si mettono d'accordo per punire il fedifrago che, quando torna a casa, non riesce a farsi aprire dalle guardie che lo trattano come un impostore.

Produzione

Girato negli stabilimenti Cines. Dopo aver visionato il film a Villa Torlonia, Mussolini impose la soppressione delle sequenze relative al malcontento popolare per le tasse e per le ruberie del governatore; caddero, naturalmente, anche le scene che rappresentavano i tumulti della plebe[1]. Il film segna l'esordio sullo schermo per Tina Pica, che debutta all'età di 50 anni, dopo una lunga carriera teatrale.

Critica

«Il cappello a tre punte Camerini lo girò prima di Come le foglie, anche se ci arrivò dopo. È un film spedito, divertente, grazioso. Forse quello che gli manca è un po' più di piccante nella sceneggiatura e un po' più di fantasia caricaturale nei caratteri. Quando dico piccante non dico indecente e nemmeno salace, si poteva giocare con più malizia sugli equivoci dell'intrigo, lasciando fino a un certo punto lo spettatore nel dubbio, sul come fossero andate veramente le cose tra Carmela e il governatore, e Luca, e la governatoressa. Questo piccolo gioco innocente avrebbe dato alla farsa maggior tensione, e quindi maggior comicità»

Contributi tecnici

Altre versioni

Teatro

Cinema

Dalla stessa opera letteraria sono state tratte diverse versioni cinematografiche:

Note

  1. ^ Il cappello a tre punte, su cinekolossal.com. URL consultato il 21 settembre 2015.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni