Nel mondo di oggi, Il baco da seta è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Il baco da seta è diventato sempre più importante nella società moderna. Che si tratti di un fenomeno storico, di una personalità di spicco, di un argomento attuale o di qualsiasi altro aspetto rilevante, Il baco da seta ha catturato l'attenzione di individui di culture, età e contesti diversi. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e sfaccettature di Il baco da seta, analizzando il suo impatto, le sue implicazioni e le sue possibili ripercussioni in diversi ambiti.
Il baco da seta | |
---|---|
Titolo originale | The Silkworm |
Autore | J. K. Rowling |
1ª ed. originale | 2014 |
1ª ed. italiana | 2014 |
Genere | Romanzo |
Sottogenere | Giallo |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | Londra |
Protagonisti | Cormoran Strike |
Coprotagonisti | Robin Ellacott |
Preceduto da | Il richiamo del cuculo |
Seguito da | La via del male |
Il baco da seta (The Silkworm) è un romanzo del 2014 della scrittrice britannica J. K. Rowling, pubblicato con lo pseudonimo di Robert Galbraith. È il secondo libro della serie dedicata all'investigatore Cormoran Strike, dopo Il richiamo del cuculo.
È stato pubblicato in Italia il 9 ottobre 2014 da Salani.[1]
L'investigatore Cormoran Strike viene ingaggiato da Leonora Quine per rintracciare suo marito Owen Quine, uno stravagante scrittore scomparso diversi giorni prima.
Strike scopre subito che la sparizione di Owen Quine è correlata alla diffusione del manoscritto del suo ultimo romanzo non ancora pubblicato, dal titolo Bombyx Mori. La trama è caratterizzata da numerose scene di violenza, necrofilia, sadomasochismo, tortura e cannibalismo; il tutto culmina nella scena finale, nel quale il protagonista Bombyx viene ucciso da alcuni personaggi grotteschi incontrati nel corso della narrazione, che rappresentano allegoricamente persone reali che Quine riterrebbe responsabili del suo fallimento professionale.
Inaspettatamente, Strike trova il cadavere di Quine in una casa abbandonata, orrendamente squartato e cosparso di acido cloridrico: la scena ricalca alla perfezione la morte del protagonista nell'ultima scena di Bombyx Mori. A questo punto l'indagine di Strike si sposta sulle sette persone che avrebbero potuto leggere il manoscritto prima della morte dello scrittore: la stessa Leonora; l'amante di Quine, Kathryn Kent; l'amica transgender di quest'ultima, Pippa Midgley; l'agente letterario di Quine, Elizabeth Tassel; il suo editor Jerry Waldegrave; il pubblicista Daniel Chard e Michael Fancourt, celebre scrittore un tempo amico di Quine. Interrogati dal detective, i sospetti si accusano l'un l'altro, sospettando addirittura che qualcuno possa aver aiutato Quine nella scrittura di intere parti del romanzo.
Intanto la polizia incrimina Leonora, Strike crede nella sua innocenza e si concentra su Michael Fancourt: il rapporto tra Quine e quest'ultimo era naufragato quando, molti anni prima, la prima moglie di Fancourt, Elspeth, scrittrice alle prime armi, si era suicidata in seguito alla pubblicazione della feroce parodia di un suo romanzo. Fancourt aveva accusato pubblicamente Quine di aver scritto la parodia, ma lo scrittore aveva sempre negato.
Dopo un incontro con Kathryn e Pippa e in seguito al ritrovamento di appunti di lavoro di Quine, Strike si rende conto dell'esistenza di profonde differenze tra il concept originale del romanzo ideato dall'autore e il manoscritto incriminato. Il detective comprende quindi che il romanzo è stato completamente scritto da qualcuno diverso da Quine. Con ulteriori indagini, Strike arriva finalmente a capire chi è l'assassino.
Durante una cena tra autori, Strike mette in atto la trappola per incastrare l'assassino: Elizabeth Tassel. La Tassel, prima di diventare un'agente letterario, aveva tentato di fare la scrittrice, senza successo, ma maturando l'abilità nell'imitare lo stile altrui. Era stata lei a scrivere la parodia che, molti anni prima, aveva portato al suicidio Elspeth Fancourt. Quine aveva casualmente scoperto questo segreto e lo aveva utilizzato per ricattarla negli anni successivi. Aveva costretto la Tassel a pubblicare i suoi mediocri romanzi, oltre a chiederle continuamente ingenti somme di denaro. Vent'anni e molti insuccessi dopo, Quine le aveva proposto il concept di Bombyx Mori; la donna quindi aveva basato su di esso il piano per la sua vendetta. Aveva dunque riscritto il romanzo imitando lo stile di Quine e facendo in modo che i sospetti e le prove dell'omicidio ricadessero su Leonora; infine aveva fatto leva sulle vanità di Owen Quine per attirarlo nella casa abbandonata e ucciderlo. Messa alle strette la Tassel scappa, ma viene prontamente catturata.
Nel dicembre 2014 BBC One annunciò che la serie di Cormoran Strike sarebbe stata adattata in una serie televisiva, Strike.[2] Tom Burke interpreterà il protagonista.[3] Rowling sarà produttrice della serie attraverso la sua casa di produzione Brontë Film and Television. Il baco da seta sarà diviso in due puntate scritte da Ben Richards.[3]