Nel seguente articolo esploreremo l'impatto di Ikurrina sulla società contemporanea e come si è evoluto nel corso degli anni. Fin dalla sua nascita, Ikurrina ha suscitato un costante dibattito in diverse aree, generando sia ammirazione che polemiche. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo i diversi aspetti che circondano Ikurrina, dalla sua rilevanza nella cultura popolare alla sua influenza sulle tendenze attuali. Allo stesso modo, indagheremo le diverse opinioni e prospettive che esistono attorno a Ikurrina, con l'obiettivo di offrire un panorama completo e arricchente.
Ikurrina | |
---|---|
![]() | |
Proporzioni | 14:25 |
Simbolo FIAV | ![]() |
Colori | Pantone |
Tipologia | di ente subnazionale e culturale ![]() |
Adozione | 19 ottobre 1936 18 dicembre 1978 |
Ente | Paesi Baschi |
Fotografia | |
L'ikurrina (in spagnolo ikurriña) è la bandiera creata nel 1894 dai fratelli Luis e Sabino Arana (fondatore del PNV, Partito Nazionalista Basco), come simbolo dei Paesi Baschi (Euskal Herria in basco) di Spagna e Francia e che inizialmente si identificava nella provincia spagnola di Biscaglia.
Su sfondo rosso (colore della Biscaglia), sul quale si sovrappone una croce verde, simbolo di sant'Andrea, patrono di Biscaglia, ed una bianca, simbolo della religione cattolica. L'insieme ricorda la bandiera del Regno Unito e forse la grande ammirazione provata da Arana per la Scozia (la cui bandiera è anch'essa una croce di Sant'Andrea) è stata ispiratrice per l'ideazione di quella basca.
Secondo un'altra interpretazione la croce verde rappresenterebbe l'Albero di Guernica e l'insieme delle linee orizzontali, verticali e diagonali su fondo rosso lo scudo di Navarra.
Anche la parola ikur'ina è una creazione dei fratelli Pérez de Arana, un neologismo che etimologicamente deriva da ikur (simbolo), inteso come traduzione basca di bandiera.
L'ikurrina, spodestando antichi simboli come l'aquila nera del Regno di Navarra (arrano beltza) fu adottata come stemma ufficiale dal partito indipendentista nel 1934 e come simbolo della regione spagnola dei Paesi Baschi negli anni settanta.
L'ikurrina è anche una dei simboli che appaiono nella bandiera di Saint-Pierre e Miquelon, comunità francese in America Settentrionale, a testimonianza dell'eredità culturale basca.