Nel mondo di oggi, Iker Pou è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Con la sua complessità e rilevanza nella società odierna, Iker Pou ha suscitato l'interesse di esperti e hobbisti. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla tecnologia e sulla politica, Iker Pou è un fenomeno che non passa inosservato. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Iker Pou e la sua importanza nella nostra vita quotidiana.
Ha cominciato ad arrampicare a quindici anni nel 1992 col fratello Eneko. In soli due anni ha raggiunto il livello dell'8a a vista e dell'8b+ lavorato. Il primo 9a è arrivato nel 2000 con Action Directe.
Non partecipa alle gare di arrampicata e non gli piace l'arrampicata indoor. Si allena prevalentemente arrampicando sulla roccia e si dedica alla ricerca della difficoltà in falesia e sulle vie lunghe. Il suo principale compagno di scalata è il fratello Eneko.
Ha scalato oltre 70 vie tra l'8c e il 9a+ e salito l'8b+ a vista.
Falesia
3 vie di 9a+
7 vie di 9a
Lavorato
9a+/9b: Guggen-hell - Mallorca(ESP) - Febbraio 2021 - Prima salita
9a+/5.15a:
Celedon - Ilarduia (ESP) - 21 settembre 2012 - Prima salita[3]
Nit de bruixes - Margalef (ESP) - gennaio 2012 - Prima salita[4]
Demencia Senil - Margalef (ESP) - 24 gennaio 2010 - Seconda salita della via di Chris Sharma[5]
9a/5.14d:
Akelarre - Vitoria (ESP) - giugno 2011 - Prima salita[6]
Il domani - Baltzola (ESP) - aprile 2010 - Seconda salita della via di Patxi Usobiaga[7]
Tra il 2003 e il 2008 ha realizzato il progetto "7 pareti 7 continenti" che consisteva nello scalare sette tra le vie più difficili nei sette continenti:[20]
Nord America: El Niño - El Capitan (USA) - 19 giugno 2003 - Prima salita in libera, 850 m/8b
Europa: Zunbeltz - Naranjo de Bulnes (ESP) - 11 ottobre 2003 – 500 m/8b+
Africa: Bravo les Filles - Tsaranoro (MAD) - 11 luglio 2004 - Prima salita in libera, 600 m/8b
Oceania: Free Route - The Totem Pole - 13 febbraio 2005 - Prima salita spagnola, 65 m/7b
Asia: Eternal Flame - Torri di Trango (PAK) - 29 luglio 2005 – 1200 m/8a
Sud America: Supercanaleta - Fitz Roy (ARG) - 6 gennaio 2007 – 1800 m/6c M5+
Antartide: Azken Paradisua - Zerua Peak - 24 dicembre 2008 - Prima salita, 760 m/7a M6
^(ES) Iker Pou repite Begi Puntuan, 9a, su desnivel.com, 27 dicembre 2006. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
^(ES) Iker Pou se lleva Bain de Sang, su desnivel.com, 3 aprile 2003. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2014).
^(ES) Los Pou ascienden Eternal Flame, su desnivel.com, 25 agosto 2005. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2011).
^(ES) Eneko e Iker Pou en la Nose, su landher.net, landher.com, 19 ottobre 2004. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2010).
^(ES) Iker Pou resuelve Silbergeier, su desnivel.com, 4 settembre 2002. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2011).
^(EN) 7 Paredes 7 Continentes, su pouanaiak.com. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2011).