Igor' Lapšin

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Igor' Lapšin. Dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna, ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e la rilevanza nel mondo di oggi. Igor' Lapšin è un argomento che ha suscitato nel tempo interesse e curiosità e in questo articolo cercheremo di far luce sui suoi aspetti più significativi. Con interviste agli esperti, analisi approfondite ed esempi pratici, miriamo a offrire una visione completa e approfondita di Igor' Lapšin, in modo che i nostri lettori possano ampliare le proprie conoscenze e comprenderne meglio l'importanza in diversi contesti. Preparati a entrare in un mondo di scoperte e riflessioni su Igor' Lapšin!

Igor' Lapšin
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (fino al 1991)
Bielorussia (bandiera) Bielorussia (dal 1992)
Altezza189 cm
Atletica leggera
SpecialitàSalto triplo
Palmarès
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0
Mondiali indoor 1 0 0
Europei 0 0 1
Europei indoor 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Igor' Olegovič Lapšin, accreditato come Igor Lapshin dalla IAAF (in bielorusso Ігар Алегавіч Лапшын?; Minsk, 8 agosto 1963), è un ex triplista bielorusso, fino al 1991 sovietico.

Palmarès[1]

" class="mw-editsection-visualeditor">modifica | modifica wikitesto]

Olimpiadi

  • 1 medaglia:
    • 1 argento (Seul 1988)

Mondiali indoor

  • 1 medaglia:
    • 1 oro (Siviglia 1991)

Europei

  • 1 medaglia:
    • 1 bronzo (Spalato 1990)

Europei indoor

  • 1 medaglia:
    • 1 oro (Glasgow 1990)

Note

  1. ^ Tutte le medaglie sono state conquistate in rappresentanza dell'Unione Sovietica.

Collegamenti esterni