Nell'articolo intitolato Idatide di Morgagni approfondiremo un argomento interessante che affronta aspetti rilevanti di interesse per un vasto pubblico. Questo articolo si propone di offrire uno sguardo dettagliato e approfondito su Idatide di Morgagni, esplorandone le origini, l'evoluzione, le ramificazioni e le possibili implicazioni future. In questo senso, esamineremo diverse prospettive, opinioni di esperti e dati rilevanti che ci aiuteranno a comprendere meglio l’argomento in questione. Senza dubbio, Idatide di Morgagni è un argomento affascinante che merita la nostra attenzione e un'analisi dettagliata, quindi questo articolo diventerà una preziosa fonte di informazioni per chiunque sia interessato all'argomento.
Idatide di Morgagni | |
---|---|
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 1242 |
Nome latino | Appendix testis |
Identificatori | |
TA | A09.3.02.010 |
FMA | 19846 e 19846 |
L'idatide di Morgagni (in latino appendix testis) è un incostante residuo embrionario, derivato dal dotto di Müller, posizionato sul polo superiore del testicolo, spesso con un peduncolo più o meno lungo.
A causa del peduncolo, l'idatide può torcersi. La torsione dell'idatide, di certo meno frequente di quella testicolare, viene spesso scambiata, per i sintomi che provoca, per una torsione del testicolo, un'epididimite, un'orchite o addirittura un'appendicite. La torsione dell'idatide di Morgagni, non necessita di intervento chirurgico, basta un corticosteroide per risolvere il caso.