Iacopo Bussolari

Nel mondo moderno, Iacopo Bussolari occupa un posto importante nella società odierna. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Iacopo Bussolari è diventato un argomento di interesse per una vasta gamma di persone. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Iacopo Bussolari è un aspetto rilevante che continua a generare discussioni e dibattiti in vari ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo il ruolo di Iacopo Bussolari nella società odierna e la sua indiscutibile importanza nel mondo moderno.

Pasquale Massacra, Fra' Iacopo Bussolari arringa il popolo, Pavia, Pinacoteca Malaspina

Iacopo Bussolari (Pavia, 1312Ischia, 1380) è stato un religioso italiano appartenente all'Ordine Agostiniano eremitano.

Nel 1356 si mise a capo di una rivolta popolare che scacciò da Pavia i Beccaria e guidò i pavesi durante l'assedio posto alla città da Galeazzo II Visconti nel 1356. Successivamente, instaurò in città un regime repubblicano ispirato all'esperienza romana di Cola di Rienzo[1]. Ma nel 1359, dopo che Pavia fu presa dai Visconti, venne imprigionato da Galeazzo Visconti[2].

Liberato nel 1373, si recò prima ad Avignone e poi ad Ischia, dove, ospite di suo fratello Bartolomeo Bussolari, vescovo dell'isola, si spense.

Note

Collegamenti esterni

  • Iacopo Bussolari, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 25-8-2013.