In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di I tre sceriffi. È un tema che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea, suscitando dibattiti, opinioni contrastanti e infinite riflessioni. In questa linea, proponiamo di esplorare le varie sfaccettature che I tre sceriffi ci offre, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in aree più specifiche, I tre sceriffi è riuscito a catturare l'attenzione di un ampio spettro della popolazione. Senza dubbio si tratta di un argomento che non lascia nessuno indifferente, e che merita di essere analizzato in modo approfondito per comprenderne la vera portata.
I tre sceriffi (Badman's Country) è un film del 1958 diretto da Fred F. Sears.
È un film western statunitense con George Montgomery, Neville Brand, Buster Crabbe, Karin Booth, Gregory Walcott e Malcolm Atterbury.
Il film, diretto da Fred F. Sears su una sceneggiatura di Orville H. Hampton, fu prodotto da Robert E. Kent[2] tramite la Robert E. Kent Productions[3] e girato nel Monogram Ranch a Newhall e nell'Iverson Ranch a Chatsworth, in California,[4] dal metà ottobre all'inizio di novembre del 1957. Il titolo di lavorazione fu Gun Trap at Abiliene.[5]
Il film fu distribuito con il titolo Badman's Country negli Stati Uniti dal 2 agosto 1958[6] al cinema dalla Warner Bros.[3]
Altre distribuzioni:[6]
La tagline è: Warner's Big Six-Gun Saga!.[7]