In questo articolo affronteremo il tema I passi dell'amore, che è diventato rilevante in vari ambiti della società odierna. Questo tema ha generato dibattiti e approfondimenti in diversi contesti, dall’ambito scientifico e accademico a quello culturale e sociale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive legate a I passi dell'amore, con lo scopo di comprenderne l'impatto e la portata oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, cercheremo di fornire una visione completa di I passi dell'amore, affrontando le sue implicazioni e ripercussioni in diversi ambiti della vita quotidiana.
I passi dell'amore | |
---|---|
Titolo originale | A Walk to Remember |
Autore | Nicholas Sparks |
1ª ed. originale | 1999 |
1ª ed. italiana | 1999 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | sentimentale |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | Beaufort, Carolina del Nord |
Personaggi | Landon Carter Jamie Sullivan |
Preceduto da | Le parole che non ti ho detto |
Seguito da | Un cuore in silenzio |
I passi dell'amore (A Walk to Remember) è un romanzo dello scrittore statunitense Nicholas Sparks, pubblicato in Italia dall'editore Frassinelli nel 1999. Nel 2002 è uscito nelle sale americane l'adattamento cinematografico del romanzo, diretto da Adam Shankman e interpretato da Shane West e Mandy Moore, rispettivamente nei ruoli di Landon e Jamie.
Ma erano soprattutto i passi dell'amore.»
Landon Carter è un ragazzo come tanti, che per piacere agli amici talvolta si caccia in guai seri. All'ultimo anno del liceo, non avendo alternative, decide di invitare al ballo finale della scuola Jamie Sullivan, una ragazza figlia di un pastore e la cui madre è morta anni prima. Jamie è una ragazza piena di fede sincera verso Dio, e per questo appare incompatibile con il temperamento ribelle di Landon, bruciato dalla separazione dei suoi. Alla fine, però, tra i due scoppia un grandissimo amore, profondo e pieno di rispetto.