In questo articolo approfondiremo il tema I giorni randagi, che ha un impatto significativo su vari ambiti della società. I giorni randagi è un tema che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, poiché la sua rilevanza non si limita a un singolo ambito, ma ha ricadute sulla politica, sull'economia, sulla cultura, sulla scienza e sulla tecnologia. Attraverso un'analisi approfondita, esploreremo le varie sfaccettature di I giorni randagi e come ha plasmato il mondo in cui viviamo. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sugli eventi storici, I giorni randagi è un argomento che merita di essere approfondito per comprenderne la vera portata.
I giorni randagi | |
---|---|
Lingua originale | Italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1988 |
Durata | 95 min |
Genere | commedia |
Regia | Filippo Ottoni |
Soggetto | Umberto Marino, Filippo Ottoni |
Sceneggiatura | Umberto Marino, Filippo Ottoni |
Produttore | Yoram Globus, Menahem Golan |
Casa di produzione | per Cannon |
Fotografia | Roberto Forges Davanzati |
Montaggio | Cesare D'Amico |
Musiche | Alessandro Centofanti, Carlo Pennisi |
Interpreti e personaggi | |
|
I giorni randagi è un film italiano del 1988 diretto da Filippo Ottoni.