I figli non si vendono

Nel mondo di oggi, I figli non si vendono è diventato sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel mondo accademico, I figli non si vendono è diventato un argomento di interesse per persone di tutte le età e professioni. Fin dalla sua nascita, I figli non si vendono ha generato un dibattito appassionato ed è stato oggetto di intensi studi e ricerche. Senza dubbio, I figli non si vendono è un argomento sfaccettato che copre una vasta gamma di aspetti e che merita di essere esplorato in profondità per comprenderne la vera portata e il significato nel mondo di oggi.

I figli non si vendono
I titoli di testa del film
Paese di produzioneItalia
Anno1952
Durata104 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale
RegiaMario Bonnard
SoggettoMario Bonnard, Alberto Manca dell'Asinara
SceneggiaturaMario Bonnard, Giuseppe Mangione, Nicola Manzari, Giorgio Prosperi
ProduttoreAlberto Manca dell'Asinara
Casa di produzioneZeus Film, Schermi Associati
Distribuzione in italianoZeus Film
FotografiaTino Santoni
MontaggioNella Nannuzzi
MusicheGiulio Bonnard
ScenografiaSaverio D'Eugenio
CostumiSaverio D'Eugenio
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

I figli non si vendono è un film del 1952 diretto da Mario Bonnard.

Trama

Luisa ha una relazione con Roberto, il suo datore di lavoro. Questi, istigato dalla madre, abbandona la donna malgrado stia per nascere un figlio e sposa una ragazza più giovane e ricca. La madre di Roberto cerca di rassicurare Luisa promettendole di occuparsi del bambino e offrendole del denaro, ma lei rifiuta.

Luisa, distrutta dal dolore, tenta il suicidio. Intanto Roberto è coinvolto in un incidente stradale. Dapprima apparentemente cinico, diventa sempre più consapevole delle sue responsabilità fino a ritrovare sé stesso e a sposare Luisa quando la sua vera madre gli rivela la sua origine.

Produzione

Il film, prodotto dallo stesso autore del soggetto e girato negli stabilimenti Scalera, appartiene al filone strappalacrime (in seguito indicato dalla critica anche con il termine neorealismo d'appendice), molto in voga in quegli anni tra il pubblico italiano.

Distribuzione

Il film fu distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 9 ottobre del 1952.

Venne in seguito distribuito anche in Spagna (18 gennaio 1954), Portogallo (8 giugno 1954) e Francia (2 marzo 1955).

Accoglienza

Collegamenti esterni