Al giorno d'oggi, I famelici è un argomento sulla bocca di tutti. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull’economia, I famelici è diventato un punto cruciale di discussione in vari ambiti. Con un crescente interesse per questo argomento, è importante approfondire i suoi diversi aspetti e comprenderne l’attualità oggi. In questo articolo esploreremo a fondo I famelici e analizzeremo il suo ruolo in diversi contesti. Dalla sua origine alle sue possibili conseguenze, approfondiremo l'importanza di comprendere I famelici nel panorama attuale. Unisciti a noi in questo tour di I famelici e scopri il suo impatto sulla nostra società!
I famelici | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Les affamés |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Canada |
Anno | 2017 |
Durata | 100 min |
Genere | orrore, drammatico |
Regia | Robin Aubert |
Sceneggiatura | Robin Aubert |
Produttore | Stéphanie Morisette, C.S. Roy |
Casa di produzione | La Maison de Prod |
Distribuzione in italiano | Netflix |
Fotografia | Steeve Desrosiers |
Montaggio | Robin Aubert, Francis Cloutier |
Musiche | Pierre-Philippe Côté |
Scenografia | André-Line Beauparlant |
Interpreti e personaggi | |
|
I famelici (Les affamés) è un film del 2017 diretto da Robin Aubert.
In una zona rurale del Québec occidentale, un'epidemia ha trasformato le persone in esseri famelici. Un gruppo di sopravvissuti cerca di mettersi in salvo attraverso i boschi.
Il film è stato presentato in anteprima a settembre 2017 al Toronto International Film Festival.[1] Successivamente è stato proiettato in molti altri festival cinematografici internazionali, tra cui Sitges - Festival internazionale del cinema fantastico della Catalogna, Torino Film Festival, Festival del cinema di Stoccolma, Fantasporto, Torino Film Festival 2017.
Negli Stati Uniti d'America è stato distribuito nelle sale il 2 marzo 2018, mentre Italia e in altri paesi è stato distribuito attraverso Netflix.[2]