Questo articolo affronterà il tema I due capitani, che ha generato interesse e dibattito in diversi ambiti della società. I due capitani ha catturato l'attenzione di ricercatori, esperti e anche del comune cittadino, per la sua rilevanza e impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni I due capitani è stato oggetto di analisi, discussione e riflessione, dando origine a una varietà di opinioni e prospettive su questo argomento. In questo senso, è di grande importanza approfondire la conoscenza e la comprensione di I due capitani, con l’obiettivo di arricchire il dibattito e promuovere una visione complessiva e critica al riguardo. Pertanto, lungo le linee seguenti verranno esplorate diverse dimensioni di I due capitani, con lo scopo di offrire uno sguardo completo e oggettivo su questo argomento di rilevanza per la società odierna.
I due capitani (The Far Horizons) è un film del 1955 diretto da Rudolph Maté.
È un film statunitense a sfondo storico e avventuroso con Fred MacMurray, Charlton Heston e Donna Reed. È basato sul romanzo del 1943 Sacajawea of the Shoshones di Della Gould Emmons ed è ispirato alla spedizione esplorativa effettuata dai capitani Lewis e Clark ad ovest del fiume Mississippi, nel 1803[1].
Nel 1803 gli Stati Uniti acquistano dalla Francia il territorio della Louisiana, e gli ufficiali Lewis e Clark vengono incaricati di esplorarla dal Presidente Thomas Jefferson. Giunti sul posto, trovano una tribù di indiani in guerra con quella degli Scioanes (Shoshoni) e scoprono che Sacajawea, la sorella del capo, è loro prigioniera.
Clark e Sacajawea si innamorano e decidono di sposarsi a Washington. Ma l'indiana capisce subito che quello non è il suo mondo...
Il film, diretto da Rudolph Maté su una sceneggiatura di Winston Miller e Edmund H. North e un soggetto di Della Gould Emmons (autrice del romanzo). Fu girato nel Grand Teton National Park, nel Wyoming, e nei Paramount Studios a Hollywood, in California,[2] da inizio luglio a fine agosto 1954.[1]
Il film fu distribuito con il titolo The Far Horizons negli Stati Uniti dal 20 maggio 1955[3] al cinema dalla Paramount Pictures.
Altre distribuzioni:[3]
L'aspetto sentimentale fa passare in secondo piano il lato avventuroso del film. Secondo il Morandini il film è caratterizzato da una "storia d'amore inutile" ma anche da un'ottima fotografia e buone scene d'azione.[4]