Al giorno d'oggi, Iōannīs Aleuras è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo scientifico, Iōannīs Aleuras ha catturato l'attenzione di milioni di individui. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Iōannīs Aleuras è stato oggetto di studio e dibattito in diversi ambiti, generando ogni tipo di opinione e analisi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le varie sfaccettature di Iōannīs Aleuras e la sua rilevanza nel contesto attuale, con l'obiettivo di comprenderne l'impatto e il significato nella società moderna.
Iōannīs Aleuras Ιωάννης Αλευράς | |
---|---|
![]() | |
Presidente della Repubblica Ellenica (ad interim) | |
Durata mandato | 10 marzo 1985 – 30 marzo 1985 |
Predecessore | Kōnstantinos Karamanlīs |
Successore | Chrīstos Sartzetakīs |
Presidente del Parlamento ellenico | |
Durata mandato | 17 novembre 1981 – 3 luglio 1989 |
Predecessore | Demetrios Papaspyrou |
Successore | Athanasios Tsaldaris |
Dati generali | |
Partito politico | Unione di Centro (prima del 1974) Movimento Socialista Panellenico (1974-1995) |
Iōannīs Aleuras (IPA: ), traslitterato anche come Ioannis Alevras (in greco Ιωάννης Αλευράς?; Messene, 1912 – Atene, 6 aprile 1995) è stato un politico greco.
È stato Presidente della Repubblica Ellenica ad interim dal 10 marzo al 30 marzo 1985.