I'll Show You the Town

Nel mondo di oggi, I'll Show You the Town è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e continua a suscitare interesse in vari settori. Che si tratti di salute, tecnologia, cultura o politica, I'll Show You the Town è diventato un punto di discussione e analisi per esperti e non esperti. L’importanza di comprendere e approfondire questo argomento risiede nel suo impatto sulla nostra vita quotidiana, nonché nella sua capacità di influenzare il corso della storia. Pertanto, è essenziale esplorare le diverse sfaccettature e dimensioni di I'll Show You the Town per comprenderne la portata e il significato nel contesto attuale. In questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di I'll Show You the Town, per far luce sulla sua importanza e significato nella società odierna.

I'll Show You the Town
Titolo originaleI'll Show You the Town
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1925
Durata80 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generecommedia
RegiaHarry A. Pollard
Soggettodal romanzo di Elmer Davis (come Elmer Holmes Davis)
SceneggiaturaRaymond L. Schrock, Harvey F. Thew
Casa di produzioneUniversal Pictures
FotografiaCharles J. Stumar
Interpreti e personaggi

I'll Show You the Town è un film muto del 1925 diretto da Harry A. Pollard. La sceneggiatura si basa su I'll Show You the Town, romanzo di Elmer Holmes Davis pubblicato a New York nel 1924[1].

Trama

Distolto dalle sue serate dedicate al lavoro da alcuni amici, il giovane professor Alec Dupree accetta di partecipare a una cena con tre giovani signore. Una delle tre colpisce Alec, che si innamora perdutamente di lei. Per intrattenere in maniera divertente gli amici, Alec finisce per infilare una serie di gaffe che provocano scandalo e incomprensioni. Si salverà usando la sua parlantina brillante che gli farà conquistare anche la ragazza.

Produzione

Il film, prodotto dall'Universal Pictures, venne girato negli Universal Studios, al 100 di Universal City Plaza, a Universal City.

Distribuzione

Il copyright del film, richiesto dall'Universal, fu registrato il 22 maggio 1925 con il numero LP21498[1].

Distribuito dall'Universal Pictures, il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 7 giugno 1925. In Portogallo, fu distribuito il 26 novembre 1928 con il titolo O Libertino.

Note

  1. ^ a b AFI

Bibliografia

  • Clive Hirschhorn, The Universal Story, Londra, Octopus Book Limited, 1983, ISBN 0-7064-1873-5.

Altri progetti

Collegamenti esterni