Hysminai

Al giorno d'oggi, Hysminai è un argomento che suscita grande interesse nella società. La sua rilevanza abbraccia vari ambiti, dalla cultura popolare alla scienza. Nel corso degli anni, Hysminai è stato oggetto di dibattiti, studi e persino controversie. Tuttavia, la sua importanza e il suo significato sono innegabili, poiché hanno un impatto significativo sulla vita delle persone. In questo articolo esploreremo l'impatto di Hysminai e la sua influenza su diversi aspetti della società odierna.

Le Hysminai (greco antico: ὑσμῖναι; singolare: hysmine ὑσμίνη[1]) sono figure della mitologia greca. Discendenti di Eris, sono personificazioni della battaglia[2][3]. Quinto Smirneo ha scritto di loro nel libro V della caduta di Troia in un passaggio tradotto da Arthur Way[4]:

(inglese)
«Around them hovered the relentless Fates;

Beside them Battle incarnate onward pressed Yelling, and from their limbs streamed blood and sweat[5]

(italiano)
«Aleggiavano attorno ad essi i loro destini incessanti; La battaglia incarnava urla oppresse, e dalle loro membra scorreva sangue e sudore.»

Note

  1. ^ ὑσμῖναι - Greek Word Study Tool, su perseus.tufts.edu. URL consultato l'8 agosto 2020.
  2. ^ Esiodo, Teogonia 226 ff
  3. ^ (EN) Sarah Amelia Scull, Greek Mythology Systematized, Porter & Coates, 1º gennaio 1880. URL consultato il 10 agosto 2016.
  4. ^ (EN) Quintus (Smyrnaeus), The Fall of Troy, Egmont Books, Limited, 1º gennaio 1913. URL consultato il 10 agosto 2016.
  5. ^ (EN) Quintus (Smyrnaeus) e Quintus Smyrnaeus, The Fall of Troy, W. Heinemann, 1913, p. 213. URL consultato l'8 agosto 2020.

Voci correlate

Collegamenti esterni