Nel mondo di oggi, Hoolock è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Sia a livello personale che professionale, l’influenza di Hoolock è innegabile e il suo impatto si fa sentire in molteplici aspetti della nostra vita quotidiana. Dalla sua origine alle sue implicazioni future, Hoolock ha catturato l'attenzione di accademici, esperti, professionisti e grande pubblico. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante universo di Hoolock, esplorandone la storia, la sua importanza attuale e i suoi possibili sviluppi nel prossimo futuro.
Gli Hulok o Ulock (Hoolock Mootnick & Groves, 2005) sono un genere di primati appartenente alla famiglia Hylobatidae.
Raggiungono una altezza di 60–90 cm, con una apertura delle braccia di 180 cm. Pesano dai 6 ai 9 kg.
I sessi hanno le stesse dimensioni, ma è presente un marcato dimorfismo sessuale per quanto riguarda il colore del pelo: i maschi sono di colore nero, con una banda bianca sulla fronte, mentre le femmine hanno una pelliccia di colore grigio-marrone, più scura sul collo e sul torace. Entrambi i sessi presentano degli anelli di pelo bianco intorno agli occhi e alla bocca che danno alla faccia le sembianze di una maschera.
Gli ulok hanno abitudini diurne e arboricole.
La loro dieta consiste principalmente di frutti, insetti e foglie.
Sono monogami.
Adoperano per comunicare una complessa serie di vocalizi che, a differenza degli altri gibboni, non differiscono tra i due sessi, .
La gestazione dura 7 mesi.
I cuccioli nascono con una pelliccia bianco crema che si scurisce verso i 6 mesi di età e assume il colore definitivo solo con il raggiungimento della maturità sessuale, che si ha tra gli 8 e i 9 anni di età.
L'aspettativa di vita in natura è di circa 25 anni.
L'areale del genere si estende dall'Assam (nord-est dell'India), dove popola le foreste sulle rive del Brahmaputra, al Myanmar. Piccole popolazioni (poche centinaia di esemplari) vivono anche in Bangladesh e nella parte orientale del sud-ovest della Cina.
In passato gli ulok erano classificati come un sottogenere del genere Hylobates. Di recente sono stati elevati al rango di genere a sé stante.
Il genere comprende ora 3 specie (che precedentemente erano considerate sottospecie):