Nel mondo di oggi, Homolidae è un argomento che è diventato molto rilevante nella società moderna. Con il progresso della tecnologia e i continui cambiamenti nel modo in cui comunichiamo, Homolidae è diventato un punto di interesse per molti. Attraverso i social network, la televisione o qualsiasi altro mezzo di comunicazione, Homolidae è riuscito a catturare l'attenzione di un ampio spettro della popolazione. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Homolidae e il suo impatto sulle nostre vite, nonché le implicazioni che ha per il futuro. Dalla sua influenza sulla politica e sull’economia, al suo ruolo nella cultura popolare, Homolidae è un fenomeno che non possiamo ignorare.
Homolidae De Haan, 1839 è una famiglia di crostacei decapodi.[1]
Caratteristica particolare delle specie membri della famiglia degli Homolidae, sono l'ultimo paio delle appendici toraciche (pereiopodi), che gli permette di afferrare e tenere oggetti, posizionandoli sopra la metà posteriore del carapace[2]. Solitamente gli oggetti sono spugne, coralli neri e gorgonie, questo è un comportamento utilizzato come meccanismo di difesa contro i predatori[2]. Alcune specie, sono state osservate mentre portando dei ricci di mare vivi, mettendo in atto un rapporto simbiotico che consente loro di beneficiare della protezione delle punte pericolose del riccio.[3][4]
Vivono principalmente nella piattaforma continentale e nella zona batipelagica, sono molto rari da incontrare.[2]
La famiglia comprende 14 generi[1]: