Nel mondo moderno, Hogna nimia è diventato sempre più importante. Che sia in ambito accademico, lavorativo, sociale o culturale, Hogna nimia è diventato un argomento centrale di dibattito e riflessione. La sua rilevanza ha trasceso le barriere geografiche e culturali, incidendo in modo significativo sulla vita delle persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Hogna nimia, dalle sue origini alla sua influenza oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di far luce sulle complessità e contraddizioni che circondano Hogna nimia, con l'obiettivo di comprendere ulteriormente il suo ruolo nel mondo contemporaneo.
Hogna nimia Roewer, 1959 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.
I cheliceri sono di colore nero; la parte frontale è ricoperta da una peluria grigio-biancastra[1].
L'olotipo femminile rinvenuto ha lunghezza totale è di 28 mm; la lunghezza del cefalotorace è di 13 mm e quella dell'opistosoma è di 15 mm[1].
La specie è stata reperita nella Tanzania settentrionale: nelle steppe dei Masai[1].
Al 2017 non sono note sottospecie e dal 1959 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].