Nel mondo di oggi, Hogna estrix è diventato un argomento di ampio interesse. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nel campo professionale, Hogna estrix ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture. Con innumerevoli opinioni e prospettive che circondano Hogna estrix, è fondamentale analizzare a fondo le sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Hogna estrix, con l’obiettivo di fornire una panoramica ampia e completa di questo argomento. Dalla sua origine ai suoi possibili sviluppi futuri, esamineremo Hogna estrix da diverse angolazioni per comprenderne l'importanza oggi.
Hogna estrix Roewer, 1959 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.
I cheliceri sono di colore marrone scuro; nella parte frontale i ciuffi di peli sono bianchi e grigi[1].
L'olotipo femminile rinvenuto ha lunghezza totale è di 12 mm; la lunghezza del cefalotorace è di 5,0 mm e quella dell'opistosoma è di 7,0 mm[1].
La specie è stata reperita nella Namibia orientale: sull'altopiano del Waterberg, all'interno del parco omonimo[1].
Al 2017 non sono note sottospecie e dal 1959 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].